Il Festival di Sanremo 2022 è ormai alle porte: la nuova edizione si svolgerà dal 1 al 5 febbraio. Gli artisti che parteciperanno e si sfideranno a suon di musica saranno 25, sono stati annunciati dal conduttore, Amadeus, lo scorso 4 dicembre nel corso del TG1. Tra gli artisti che si dividono tra giovani talenti e nomi già noti al pubblico c’è anche Michele Bravi. Il cantante non è nuovo al palco di Ariston poiché ci è già salito altre volte, anche come ospite. In questa nuova edizione della gara sonora parteciperà con il brano “Inverno dei fiori”, ma vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sull’artista.

Michele Bravi: chi è
Michele Bravi classe 1994 nasce a Città di Castello in provincia di Perugia da mamma Giovanna Machi e papà Stefano. Fin da piccolo sviluppa una passione per il canto senza, però, mai accantonare i libri, infatti è molto propenso allo studio. Da bambino entra a far parte del coro della sua parrocchia e, essendo particolarmente affascinato da questo mondo, comincia a prendere lezioni di chitarra e di pianoforte.
Nel 2013, ancora studente di liceo classico, decide di sfidare la sorte e iscriversi ai provini di XFactor Italia. Il giudice Morgan lo ama fin da subito e lo prende sotto la sua ala protettrice. Nel corso del programma viene notato anche da Tiziano Ferro che scrive per il lui il brano La vita e la felicità. Anche grazie a questo brano riesce a vincere la settima edizione del talent show. Dopo questa vittoria, Michele colleziona un successo dietro l’altro.
Nel 2017 sale per la prima sul palco dell’Ariston e partecipa al Festival di Sanremo 2017, condotto da Carlo Conti, con il brano Il diario degli Errori, posizionandosi al quarto posto. L’anno successivo, purtroppo, viene coinvolto in un incidente d’auto e viene accusato di omicidio stradale. Per più di un anno e mezzo, l’artista è costretto ad annullare tutti gli impegni presi per via delle questioni legali e per affrontare anche il grave trauma psicologico che ne consegue. In un’intervista a Verissimo con Silvia Toffanin, ha confessato di essere riuscito ad uscire da questo periodo buio e doloroso solo grazie alle persone che gli vogliono bene e al supporto psicologico.
Il 2020 rappresenta per l’artista l’anno della ribalta e Michele Bravi partecipa ad Amici di Maria De Filippi come insegnante. Nel 2021 sale di nuovo sul palco dell’Ariston per duettare con Arisa nella serata dedicata ai duetti. Recentemente, Michele Bravi, ha preso parte al Concerto del Primo Maggio a Roma, presentato da Ambra Angiolini, Lillo e Stefano Fresi.
Le canzoni più famose di Michele Bravi
Ma quali sono le canzoni più belle, nonché le più famose di quest’artista? Il primo grande successo di Michele Bravi è stato sicuramente:
- La vita e la felicità, ovvero l’inedito che ha scritto per lui Tiziano Ferro e che gli ha permesso di aggiudicarsi la vittoria della settima edizione di XFactor Italia. Si tratta di un brano molto profondo che parla dell’amore e delle sue conseguenze.
- Nello stesso anno, nel 2012 e nello stesso album di esordio, diventa uno dei pezzi più famosi, Carte da decifrare, ovvero una cover di Ivano Fossati che l’artista decide di inserire dopo una sua esibizione nel talent show. Il testo è una metafora sull’amore e su quanto sia difficile da decifrare.
- Arriviamo adesso al 2017 e ad un altro suo brano di successo, Il diario degli errori. Il testo gli fa guadagnare il quarto posto al Festival di Sanremo ed è uno dei suoi singoli più venduti.
- Altro brano tratto dall’album Anime di Carta, molto intenso, ma meno romantico è Solo per un po’. Il testo scritto da Davide Napoleone, non tutti sanno che parla di un rapporto orale.
- Nel 2021, a una settimana prima dell’uscita del suo nuovo album, La geografia del Buio, il singolo Mantieni il Bacio, diventa uno dei suoi successi più grandi. La canzone ha un significato speciale per l’artista che racconta di quell’amore che lo ha salvato nel periodo più buio della sua vita.
- Allo stesso album appartiene anche La vita breve dei coriandoli, una canzone intensa che rappresenta per l’artista la voce che lo ha guidato e dato forza nei giorni più bui.

La canzone di Michele Bravi a Sanremo 2022, Inverno dei fiori e la cover
Michele Bravi sarà in gara alle 72esima edizione del Festival di Sanremo con l’inedito Inverno dei Fiori. Il testo è stato scritto da Michele Bravi, Cheope e Alex Raige Vella; la musica, invece, è di Michele Bravi, Francesco Catitti e Federica Abbate. Inverno dei fiori è una canzone d’amore che nasce dalla necessità di raccontare quanto sia importante imparare a sentire questo sentimento. L’inizio della canzona ci porta alla geografia del buio che l’artista ci ha raccontato nel suo album precedente, un dolore per cui l’amore sembra essere l’unica salvezza, anche se si fa fatica ad abbracciare.
Michele canta: È da tanto che non mi succede nient’altro che avere la paura di perderti, ma subito dopo il dolore si affievolisce e lascia posto ad una richiesta di amore con la frase, insegnami come si fa ad imparare la felicità. Quando si ama, infatti, non esistono stagioni e il tempo si dilata, ha spiegato l’artista.
Per quanto riguarda la serata delle cover dedicata agli anni ’60, ’70, ’80 e ’90 in onda venerdì 4 febbraio, Michele, ha deciso di esibirsi nel brano Io vorrei…non vorrei…ma se vuoi di Lucio Battisti e Mogol. L’artista ha deciso di omaggiare una delle coppie artistiche più grandi che la musica italiana abbia mai conosciuto con una canzone caratterizzata da un testo fragile, che parla di amori passati e della bellezza di risvegliarsi dal torpore e scoprirsi in grado di riuscire a volare di nuovo.
Michele Bravi: curiosità
1. Vita privata
I fan del cantante erano inizialmente convinti che avesse una relazione con Alice Venturi, una youtuber con la passione per il beauty e il make-up. Le voci sono state, però, subito smentite e i due hanno confermato di essere solo grandi amici e di non aver avuto mai una relazione. Successivamente, Michele Bravi, ha fatto outing e ha dichiarato di avere una relazione con un regista, ma non ha mai rivelato il nome. La storia, poi, è finita a causa di continui litigi, ma l’artista non ha escluso di potersi in futuro innamorarsi anche di una ragazza.
2. Uno studente modello
Michele Bravi, fin da bambino è stato sempre uno studente modello, infatti, è riuscito a diplomarsi con il massimo dei voti al liceo classico, nonostante stesse partecipando anche ad XFactor Italia.
3. Il sogno nel cassetto
Se Michele non fosse diventato un cantante, avrebbe voluto fare l’attore, questo è uno dei sogni nel cassetto dell’artista.
Credit: Agenzia Fotogramma