Discover

Instagram, 10 profili da seguire per informarsi

Se è vero che i social network sono spesso sinonimo di connessione tra persone e di argomenti frivoli, questi sono altrettanto spesso utilizzati per scopi nobili come la beneficenza e l’informazione. Grazie a Internet, è possibile scoprire tantissime curiosità scientifiche e storiche, studiare e ottenere le informazioni più disparate (stando, però, estremamente attenti alle fake news che sono sempre dietro l’angolo). Capire di quali profili potersi fidare non è semplicissimo: è importante trovare fonti autorevoli e attendibili.

In fissa con Instagram? Scopri quali sono gli hashtag più seguiti!

L’informazione si evolve e oggi, a differenza di qualche anno fa, è diventata più digitale che mai. Instagram, ad esempio, ha introdotto nuovi format – come i Reels e la IGTV – per creare video più lunghi e condividere nuovi contenuti aumentando, di fatto, le potenzialità della piattaforma. Di conseguenza, i divulgatori di informazione, trasparenti e affidabili, sono sempre di più. Ecco, quindi, qualche consiglio in merito: i profili da seguire su Instagram per informarsi correttamente.

1. La scienza e la natura con Barbascura

Ricercatore laureato in chimica organica, specializzato in sintesi chimica e composti bioattivi e con un dottorato in chimica verde e sintesi di materiali da fonti rinnovabili, Barbascura X è uno degli YouTuber più famosi. Di lui non si sa il vero nome, ma ciò che è certo è che è il divulgatore scientifico più famoso del Web dopo Dario Bressanini. Il suo format più conosciuto è Scienza Brutta, in cui parla di scienza e natura con ironia affrontando temi curiosi e poco conosciuti. Ha iniziato il percorso sul Web su YouTube nel 2014, quando era ancora uno studente e si divertiva creando video su serie TV e film per la rubrica Riassuntazzi Brutti Brutti.

Dopo aver lavorato in diversi laboratori in Europa – tra cui Irlanda, Spagna, Germania, Francia e Olanda – in teatro e in TV, prosegue la sua attività da creator. Per restare sempre aggiornati sul mondo della natura e della scienza è, quindi, possibile seguirlo su Instagram dove conta circa 356mila follower. Ha anche pubblicato il libro Il genio non esiste (e a volte è un idiota). Il suo primo canale YouTube è a quota 686mila iscritti, Barbascura eXtra a 254mila e Club Pirata a 74mila circa. Naturalmente, Barbascura è presente anche sugli altri social come Facebook, Twitter, TikTok e Twitch.

2. La chimica con Dario Bressanini

Esperto di chimica, Dario Bressanini è stato uno dei primi divulgatori scientifici su Instagram, oltre che su YouTube. Insegnante e ricercatore universitario, è proprio su YouTube che ha iniziato il suo percorso online: il canale principale conta 518mila iscritti, mentre quello Extra ne ha 89,9mila. Su Instagram il profilo di Bressanini non è da meno, con 417mila follower. Si definisce “l’amichevole chimico di quartiere”, spiegando le reazioni chimiche più disparate – anche in cucina – e parlando di intolleranze alimentari, OGM e bufale di vario genere. È autore – tra gli altri – dei libri La scienza delle verdure, Contro Natura e La scienza della pasticceria.

3. L’educazione civica con EduCivica

Realizzato da tre studenti di Giurisprudenza, EduCivica è uno dei progetti di informazione più interessanti. Come si legge sul profilo di Instagram, si parla di “diritto, politica e attualità spiegati ai tempi dei social” e l’idea sembra funzionare dato che, al momento, sono 33,1mila i follower presenti. Post dopo post, troviamo nozioni giuridiche, di politica e di diritto utili per chi mastica poco questi argomenti e ha lacune a livello costituzionale.

4. Law Pills

Tra i profili Instagram da seguire e da non perdere, soprattutto per chi vorrebbe capirne un po’ di più di legge e diritto, c’è Law Pills. L’obiettivo del profilo, un po’ come EduCivica, è quello di spiegare la legge in modo veloce e semplice per tutti. Al momento, il profilo Instagram conta 45,3mila follower. Gli avvocati che curano questa pagina sono Giorgio Molinari e Giulia Leonie Ferrari.

5. L’astrofisica con Luca Perri

Per informarsi su Instagram c’è anche Luca Perri, noto come Astrowikiperri. Sul suo profilo, Perri vanta 31,9mila follower e si occupa di due argomenti estremamente affascinanti: astrofisica e spazio. Classe 1986, è un astrofisico e divulgatore scientifico che, dopo aver ottenuto una laurea magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio, ha conseguito un dottorato in Fisica e Astrofisica.

Oggi membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), tiene conferenze e porta avanti la sua attività di divulgazione scientifica sia sul Web che in TV, in radio e su carta stampata: ha partecipato, ad esempio – tra i tanti – a programmi come Superquark+ e Nautilus e collaborato con diverse testate giornalistiche. Ha al suo attivo, inoltre, diversi libri pubblicati come La pazza scienza – Risultati serissimi di ricerche stravaganti, Errori galattici: Errare è umano, perseverare è scientifico e Astrobufale – Tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio.

6. L’inglese con Norma Cerletti

È conosciuta da molti come l’insegnante di inglese più famosa d’Italia: Norma Cerletti, in arte Norma on Demand. Creatrice della straordinaria piattaforma NOD che ha lo scopo di far imparare l’inglese – in modo divertente e semplice – sia agli adulti che ai più piccoli, è presente anche su Instagram con Norma’s Teaching dove conta 741mila follower e con Normal English dove vanta 23,6mila follower. I suoi sono, sicuramente, due dei profili Instagram più originali e creativi.

7. La medicina con Roberta Villa

Laureata in medicina e chirurgia e giornalista scientifica, Roberta Villa su Instagram si presenta con il nickname RobiVil. A seguirla ci sono 200mila follower e, nonostante sia parecchio impegnata con il suo lavoro, dedica comunque parte del suo tempo al profilo dove, ormai, è diventata un punto di riferimento per delle notizie chiare e ben lontane dalle fake news. Il suo approccio è, ovviamente, scientifico. La Dottoressa analizza i fatti in modo chiaro ed esauriente.

8. L’alimentazione con Silvia Goggi

Specializzata in Scienze dell’Alimentazione e vegana, Silvia Goggi è un medico che parla di alimentazione plant-based. Sui social, con semplicità ed efficacia, cerca di spiegare i benefici di una dieta vegana e cosa significhi realmente mangiare green per l’ambiente, per gli animali e per la salute. Autrice del libro La mia famiglia mangia green e fondatrice di Plant Based Clinic, sul suo profilo Instagram – dove conta 146mila follower – la Dottoressa chiarisce come pianificare la dieta veg correttamente, presentando gustose ricette e regalando utilissimi consigli sia a chi ha già abbracciato questo stile di vita che a chi ne è incuriosito. Un profilo curatissimo, colorato ed estremamente interessante per la salute di mente e corpo.

9. La medicina veterinaria con Valentina Chiapatti

Con Amica Veterinaria su Instagram, la Dottoressa Valentina Chiapatti fornisce interessanti e utili consigli sulla salute di cani e gatti. Fondatrice dell’omonimo blog, ha deciso di mettere a disposizione le sue conoscenze per aiutare i “genitori umani” a imparare di più sul mondo della veterinaria. La passione per gli animali ha portato la Dottoressa Chiapatti a studiare medicina veterinaria e a svolgere questa attività con amore e dedizione da anni. Per chi desidera informarsi su Instagram sul mondo della veterinaria, questo è il profilo adatto. Su Instagram, i follower che la seguono sono, al momento, 45,2mila.

10. La zoologia e paleontologia con Willy Guasti

Infine, per una sana informazione su Instagram c’è anche Willy Guasti, conosciuto come Zoosparkle. È lo zoologo più famoso sul social, dove vanta ormai 33,7mila follower. Nato nel 1991, naturalista e laureato in Scienze Naturali, è appassionato da sempre del mondo animale e ne rivela curiosità e segreti come divulgatore scientifico sul Web. Basti pensare che il suo canale YouTube – in cui si contano 102mila iscritti – è il più seguito per quanto riguarda paleontologia e zoologia. Ex-conduttore di un programma scientifico su Focus TV, tramite i social porta avanti con successo il progetto Zoosparkle affrontando temi come l’evoluzione, la paleontologia e la zoologia, per l’appunto. È presente anche su altri social, tra cui Facebook e Twitch.

Foto credit: iStock

Ultimi articoli

Nostalgia anni Novanta, I Trentenni riportano in vita la loro magia

Ilaria, Silvia e Stefania sono le creator de I Trentenni, progetto che si è fatto strada sui social grazie alla nostalgia degli anni '80-'90.

Post programmati, ads e insights: Threads è sempre più completa

Threads consente ora di programmare molti post in anticipo, di accedere a dati e statistiche sui propri contenuti. In arrivo anche le ads.

Non solo social: l’ascesa dei podcast degli influencer

Dallo scroll all'ascolto: quando gli influencer scoprono la voce e cambiano il modo di connettersi con i follower

Instagram ha introdotto gli account per teenager

Profilo privato predefinito e grande attenzione ai contenuti sensibili: ecco le novità di Instagram per proteggere i teenager.

Giovanni Arena, il travel creator che sta cambiando il modo di viaggiare

Non solo mete da cartolina: come il creator Giovanni Arena sta reinventando l'esperienza del viaggio, un'avventura alla volta.