Discover

Food influencer Roma: chi sono i 10 più seguiti

Dettano i gusti, svelano piatti nuovi e locali: sono i food influencer di Roma. I 10 più seguiti, dai famosi chef, come Alessandro Borghese, ai blogger che hanno conquistato le cucine grazie a Instagram.

Alessandro Borghese

Star della tv e chef, ha milioni di follower ed è a tutti gli effetti un food influencer. Cresciuto a Roma, ha un forte legame con la città anche se oggi vive a Milano ed è seguitissimo dai romani. I suoi piatti sono sempre originali e sui social racconta i viaggi, le ricette e le esperienze che fa sempre con l’accento romano e quel tono inconfondibile. “Di rock intramontabile nella mia cucina ci sono la Cacio&Pepe, la Pasta e Patate e il Barbecue della domenica – ha raccontato -. Quest’ultimo lo amo condividere in famiglia e con gli amici, per provare gli altri due invece, beh, tocca venire al ristorante!”.

Al.ta.cucina

Nel 2016 due amici romani – Alessandro Tartaglia, ingegnere, e Simone Mascagni, creativo – hanno fondato Al.ta.cucina. Una community, divenuta poi un’azienda, dove vengono pubblicate ricette che sono facili da replicare, ma perfette per stupire i propri ospiti. “Volevamo contribuire a portare in tutto il mondo la buona cucina italiana, raccontare una storia diversa del nostro Paese, la parte positiva di cui si parla sempre meno – hanno raccontato -. Volevamo diffondere l’italianità all’estero”.

Gabriele Bonci

Panificatore romano divenuto famoso in tutto il mondo. Su Instagram pubblica le sue “opere d’arte”. Foto semplici, ma professionali, molto belle da vedere e che fanno venire l’acquolina in bocca. I supplì con la mozzarella, i bignè alla crema e l’impasto della pizza: la sua gallery è strepitosa. “Ho iniziato da bambino – ha spiegato -, ipnotizzato da mia madre che preparava gli impasti per i dolci pasquali. Poi ho frequentato la scuola alberghiera ed ho fatto la gavetta in alcuni tra i migliori ristoranti di Roma, fino ad ottenere “due forchette” del Gambero Rosso con 81 punti”.

Heinz Beck

Chef tedesco e romano d’adozione, Heinz Beck a La Pergola ha ottenuto ben tre stesse Michelin. Nel ristorante dell’Hotel Rome Cavalieri prepara dei piatti che sono opere d’arte e che ama mostrare ai suoi follower. “La bellezza di Roma mi ha stregato – ha confidato a RomaToday – non sono più andato via. Roma è una città estremamente intrigante e bella. Roma ti fa scoprire sempre cose nuove, quanto tu cammini nel centro storico, cambi una, due strade e hai un’altra città. Ci sono delle bellezze ad ogni angolo da scoprire. Roma è Roma, non c’è da altro da dire”.

Francesco Panella

Esperto di food and beverage e imprenditore, Francesco Panella porta avanti l’Antica Pesa famoso ristorante di Trastevere. Qui serve piatti originali, della tradizione, ma anche rivisitati. Opinionista e giudice in alcune trasmissioni, ha aperto una sede del ristorante a New York. “Provengo da un ristorante che faceva una cucina molto semplice – ha raccontato -. Negli anni abbiamo fatto un lungo percorso conoscitivo e formativo, fino a diventare un punto di riferimento della ristorazione romana. Abbiamo uno stile moderno ma che si mantiene al di sopra di mode e tendenze, nel rispetto della tradizione culinaria della nostra terra”.

Irene Volpe

Artista sia nella vita che in cucina, Irene Volpe è una chef amatoriale arrivata al successo grazie a MasterChef. Romaa e con una grande voglia di sperimentare, su Instagram condivide piatti e ricette in cui mescola cucina e arte. “Non voglio dover scegliere fra le categorie “standard” della cucina, né dolce e né salato – ha dichiarato -. Né antipasto né primo… e così via”.

Ludovica Gargari

“Ho lavorato in tv, studiato filosofia e ora per lavoro e passione cucino! Infatti voglio raccontarvi a cuore aperto il cibo e tutto ciò che lo riguarda”, si legge nella biografia Instagram di Ludovica Gargari. Classe 1997, ha recitato in Provaci ancora prof! nei panni di Livietta per 12 anni. Nel so profilo si trovano idee sfiziose per aperitivi, consigli e ricette buonissime. “Ho sempre amato cucinare, con mia mamma, con mia nonna… – ha confidato -. Il vero punto di svolta, in realtà, è stato quando, a 14 anni, mi fu diagnosticato uno squilibrio dovuto agli zuccheri. Cominciai a vedere quindi tutto il cibo come dannoso, un nemico. Seguì un periodo di anoressia, da cui sono uscita completamente grazie all’aiuto di una dottoressa che mi fece riscoprire il cibo in chiave amica”.

Breakfast_and_coffee

Creato a Marika Milano, graphic designer ed esperta di marketing e comunicazione, questo profilo condivide ricette e golose idee in collaborazione con vari brand. Ha inoltre creato @lecolazioniste, community per trovare a Roma i migliori luoghi in cui fare colazione.

Daniela Vietri

Si definisce, “ex avvocato pentito” e “mamma di Riccardo”, Daniela Vietri è originaria di Salerno, ma vive a Roma, dove ama scoprire ristoranti e angoli nascosti. Propone ai follower ricette dolci o salate con grande ironia e pensando anche ai più piccoli. “Nel 2014 ho frequentato un corso professionale da chef presso la prestigiosa scuola romana “Les Chefs Blanchs” – ha spiegato – ed in seguito ho lavorato in alcuni ristoranti della Capitale ( al bistrot pasticceria La Portineria, a lristorante Senses di Palazzo Montemartini, al bistrot L’altro Euclide)”.

Lorenzo Sandano

Lorenzo Sandano è un prodigio della critica gastronomica. Famoso food influencer, è nato nel 1991 a Roma. Ama la musica, per questo racconta i piatti tramite la sua playlist personale. “Quando ho iniziato ad affacciarmi a questo mondo erano ancora molto limitate le piattaforme mediatiche legate al mondo dell’enogastronomia – ha ricordato -. Quindi, un ragazzo di 17 anni, che spendeva tutto quello che guadagnava lavorando in una bottega a Centocelle, per andare a mangiare e a provare determinati ristoranti o a provare a “sfornellare” a casa o a tenere in caldo il lievito madre per panificare la colomba pasquale, dava nell’occhio”.

Ultimi articoli

Marta Daddato: vita e racconti tra YouTube e podcast

Marta Daddato è un’influencer, content creator, tik toker tra le più amate

Instagram testa i “Non mi piace” nei commenti, le traduzioni automatiche dei DM e altro

Il 2025 entra nel vivo su Instagram: in arrivo tante funzionalità, utili e divertenti, sia per gli utenti standard che per i content creator.

Arredamento delle case e degli uffici , ecco i migliori arredatori e designer sui social-media

Scopri i migliori arredatori e designer sui social media per trasformare la tua casa o il tuo ufficio con stile e creatività. Idee, tendenze e ispirazioni per un arredamento unico e personalizzato!

Nostalgia anni Novanta, I Trentenni riportano in vita la loro magia

Ilaria, Silvia e Stefania sono le creator de I Trentenni, progetto che si è fatto strada sui social grazie alla nostalgia degli anni '80-'90.

Post programmati, ads e insights: Threads è sempre più completa

Threads consente ora di programmare molti post in anticipo, di accedere a dati e statistiche sui propri contenuti. In arrivo anche le ads.