Eduardo Scarpetta (54K su IG) è il nuovo astro nascente del cinema italiano, scelto da Ferzan Ozpetek, per la serie “Le Fate Ignoranti” ispirata all’omonimo film del 2001. L’attore interpreta il ruolo di Michele che fu, al cinema di Stefano Accorsi.

Chi è Eduardo Scarpetta
Eduardo Scarpetta, giovane attore emergente, particolarmente noto al grande pubblico per la sua interpretazione nelle serie tv L’amica geniale, discende da una delle più note e famose famiglie teatrali napoletane. È infatti nipote di Vincenzo, figlio di Eduardo Scarpetta, grande e autore e commediografo dei primi del ‘900. Scarpetta, da successive relazioni, ebbe anche Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, tutti e 3 tra i più importanti attori e comici italiani.
Il debutto di Eduardo Scarpetta avviene nel 2018 con il ruolo di di Vincenzo, fratello della protagonista interpretata da Marianna Fontana nel film Capri-Revolution. La pellicola, diretta da Mario Martone è stata presenta alla 75ª Mostra del Cinema di Venezia ed è stata interamente girata in Campania.
Eduardo Scarpetta, in questi anni, è stato impegnato su numerosi set: La donna per me, diretto da Marco Martani e Carosello Carosone, dove interpreta il celebre e geniale Renato Carosone, dagli anni della sua giovinezza fino all’improvviso ritiro dalle scene ancora all’apice del successo.
Le Fate Ignoranti, dal film alla serie
La serie è tratta dall’omonimo film del 2001 di Ferzan Ozpetek. Il film racconta la storia di Antonia, un medico, e suo marito Massimo. La tranquilla quotidianità di Antonia viene irreparabilmente sconvolta quando Massimo muore improvvisamente, travolto da un’auto. Il distacco violento dal marito getta la donna in una cupa disperazione.
Tra gli oggetti personali che, in una pausa della depressione, ritira presso l’ufficio dove Massimo lavorava, Antonia scopre un quadro, dal titolo La fata ignorante, con dedica, che la pone sulle tracce di un’amante misteriosa, della quale naturalmente la giovane donna ignorava l’esistenza.
Le ricerche che Antonia conduce la porteranno a scoprire una realtà assai lontana da ogni immaginazione: Massimo era bisessuale ed aveva una relazione clandestina con un uomo, Michele.
L’impatto con la vita segreta di Massimo è per Antonia drammatico: dopo il primo momento di rifiuto, durante il quale Michele ne approfitta per rinfacciarle tutti i sacrifici da lui fatti per stare col proprio amato, tuttavia la donna decide di incontrare nuovamente il ragazzo per farsi raccontare della vita di Massimo. Tra i due si stabilisce un’ambigua amicizia, per mezzo della quale Antonia entra in contatto con la variopinta comunità cui Michele appartiene.
Le fate ignoranti, nella colonna sonora della serie tv l’inedito di Mina “Buttare l’amore”
Ogni episodio della serie è aperto da un brano di Mina, composto appositamente, per la serie tv. Durante un’intervista con l’emittente radiofonica nazionale, RTL 102.5, Ferzan Ozpetek ha raccontato di più agli ascoltatori sulla scelta di chiamare la Tigre di Cremona per la colonna sonora della sua nuova serie Le fate ignoranti, remake del celebre film omonimo che nel 2001 emozionò tantissimi italiani, con Stefano Accorsi e Margherita Buy.
“È una persona dalla quale sono dipendente”, ha ammesso Özpetek sul conto della cantante, rivelando come i due artisti siano in realtà molto amici anche nel privato tanto che la stessa Mina sarebbe spesso tra le prime persone a leggere in anteprima sceneggiature e libri dell’acclamato regista.
“Lei si mette a leggere tutta la serie, ti commenta tutto, ti dice i punti deboli e li indovina immediatamente”. Il regista ha poi proseguito raccontando in radio che, sulla scia di quanto successo con il suo ultimo film La dea fortuna, con Mina che inviò al suo entourage una canzone composta e registrata appositamente per una scena della pellicola, lo stesso è avvenuto con Le fate ignoranti e l’inedito Buttare l’amore.
“Anche stavolta me l’ha regalata”, ha detto Özpetek, accanto alla condivisione di un emozionante videoclip ufficiale su Youtube, con scene tratte dalla serie.
DisneyPlus, Netflix e Amazon Prime Video sono le app più cercate dall’utente italiano
Le Fate Ignoranti rappresentano il debutto di DisneyPlus in un mercato in costante crescita. Secondo l’ultima ricerca realizzata da Comscore (e ripresa da Prima Comunicazione) l’Italia si distingue, a livello globale, per un utente che cerca in rete e sui social contenuti di intrattenimento forniti, sopratutto dalle nuove piattaforme di distribuzione.
L’Italia tra i mercati con i più alti livelli di penetrazione dell’online entertainment, subito dopo Brasile (97,9%), Spagna (97%) e Stati Uniti (96,3%).
Da gennaio 2019 è cresciuto del 44% il tempo medio speso su siti e mobile app di Entertainment. La più diffusa tra le forme di intrattenimento digitale è rappresentata dai video online.
Sono 39 milioni i visitatori (pari al 96,2% della popolazione digitale italiana) ad aver fatto accesso a siti o mobile app della categoria Entertainment.
I visitatori della fascia di età 18-24 consumano oltre un’ora e venti al giorno su siti e mobile app di intrattenimento, più del triplo rispetto a quanto registrato dalla fascia di età 45+.
Foto Credit: Agenzia Fotogramma