Discover

Chi seguire su Instagram per essere informati bene sulla guerra tra Russia e Ucraina

Da giovedì 24 febbraio, giorno di inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, lo storytelling dei più importanti influencer italiani è cambiato. La maggior parte dei creator si è espressa su quanto sta succedendo in Europa. Non è compito di questo sito occuparsi del conflitto o di prendere una posizione sulle scelte fatte da questo o quell’influencer.

Influenxer racconta l’evoluzione dell’influencer marketing e tutto ciò che ruota attorno all’ambito. Per questo motivo abbiamo deciso di non ignorare il sentiment dei social che restano una bussola del nostro lavoro.

Profili Instagram da seguire per essere informati sulla guerra tra Russia e Ucraina

Per questo motivo, fedeli al mandato che ci siamo dati, anche su quanto sta accadendo vogliamo fornire ai nostri lettori uno strumento per capire, anche sui social, il momento storico che stiamo vivendo.

I creator e influencer che – secondo noi – stanno fornendo un servizio migliore alle loro community attraverso un racconto sul posto, la lotta contro le fake-news o la condivisione di approfondimenti sono: Cecilia Sala, Valerio Nicolosi, Emilio Mola e Tlon.

Chi è Cecilia Sala

Cecilia Sala è una giornalista che spazia tra lavori di attualità, inchiesta e reportage.

Nata nel 1995, ha lavorato sia in redazioni che come giornalista freelance e si occupa soprattutto di esteri, con un focus particolare su America Latina e Medio-Oriente.

Tra il 2019 e il 2020 incomincia ad occuparsi di esteri anche per Il Foglio e Will Media, e lavora poi per circa un anno nella redazione di Otto e Mezzo su La7. 

Dal gennaio 2022 inizia a lavorare come conduttrice e autrice ad un podcast quotidiano, Stories, prodotto da Chora Media dove parla di esteri attraverso il racconto di una storia, di un contesto o di una persona.

Chi è Valerio Nicolosi

Valerio Nicolosi è corrispondente per MicroMega da Kiev che sta raccontando cosa succede in queste ore nella capitale dell’Ucraina dopo l’attacco della Russia. 

Ha realizzato diversi reportage e documentari a sfondo sociale in America Latina, Medio Oriente e in Europa, ultimi in ordine di tempo:

  • Frontiere, le vie per l’Europa”, un progetto indipendente sulla rotta del Mediterraneo Centrale, tutto girato a bordo della nave umanitaria Open Arms.
  • I fili dell’odio”, prodotto da Michele Santoro sull’hate speech e i movimenti di estrema destra in Europa.
  • Bestie di Satana” prodotto da LaPresse per il gruppo Discovery Channel.

Chi è Emilio Mola

Di Emilio Mola questa estate si è occupata sul Fatto Quotidiano anche Selvaggia Lucarelli, annoverandolo tra i 5 commentatori dell’attualità politica italiana che, sbucati dal nulla, sono oggi tra i più seguiti e condivisi, soprattutto nella lotta contro la propaganda della “Bestia” di Matteo Salvini e le fake news.

Il giornalista brindisino sui social network è identificato come l’anti-Bestia o come cacciatore di fake news. O come difensore di coloro che si ritrovano messi alla berlina su Facebook.

Chi è il collettivo Tlon

Il collettivo Tlon è il progetto multimediale scaturito dalle menti di Maura Gancitano e Andrea Colamedici.

Da un lato scuola di filosofia che propone percorsi di crescita personale e di approfondimento, dall’altro podcastcasa editricelibreria-teatro e manuali. È stata Tlon, per esempio, a lanciare la campagna #odiareticosta, per denunciare l’odio che circola in rete e in particolare nei social network.

In queste ore si stanno impegnando per trovare degli approfondimenti sulla genesi del conflitto da condividere poi con la propria community.

Photo credit: Agenzia Fotogramma

Ultimi articoli

Tra dadi e strategie: i creator che ti fanno amare i giochi da tavolo

Chi è appassionato di giochi da tavolo può trovare interessanti i contenuti proposti da influencer, che se ne occupano con amore e competenza.

Pierluca Mariti: tutta l’ironia e l’autoironia del comico e creator

L'ironia e l'autoironia sono la sua cifra stilistica. Ecco tutto quello che c'è da sapere su Pierluca Mariti.

Chi è l’influencer italiana più autentica? Lo rivela uno studio di Seeders

Chi brilla di vera autenticità sui social italiani? La risposta arriva da uno studio di Seeders che mette a nudo il mondo dell'influencer marketing.

Cucinare stanca: Sofia Fabiani, non solo food creator

Un talento sia nel comunicare che nel cucinare

Francesca Crescentini aka Tegamini: tutto l’amore per i libri  

Dell’amore per i libri e per la letteratura, Francesca ne ha fatto un lavoro che ama.