Capelli rossi e un amore immenso per il cibo e, soprattutto, per la cucina vegana: Carlotta Perego è il volto che sta dietro al progetto di successo Cucina Botanica, conosciuto sui social e non soltanto.
Le ricette gustose e tutte rigorosamente cruelty-free – nel pieno rispetto degli animali e del pianeta – sono protagoniste del progetto della food blogger e influencer. Ma chi è, nel dettaglio, Carlotta Perego? Scopriamo di più.
Biografia di Carlotta Perego
Nata a Monza il 6 agosto 1993, Carlotta Perego è diventata famosa sui social grazie al progetto che la appassiona e che l’ha portata al successo: la cucina e l’idea di proporre ricette sane, tutte che vedono protagoniste il mondo vegetale senza ricorrere a prodotti di origine animale.
Laureata in Design alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e specializzata in Fashion Merchandising & Buying, ha lavorato nel campo della moda a Firenze ed è diventata vegana all’età di 19 anni, per motivi di salute. A un certo punto, però, la food blogger ha deciso di trasferirsi a Los Angeles, dove ha frequentato un corso di cucina vegana alla Matthew Kenney Culinary Academy grazie alla quale è diventata una vera esperta del settore aprendole, di fatto, una nuova opportunità (quella giusta!). Come dichiarato da lei stessa:
Ho lavorato nella moda ed ero abbastanza infelice e stressata ma, allo stesso tempo, avevo molta paura di cambiare strada, come spesso succede. Un giorno, dopo una grossa presa di coraggio, ho deciso di volare fino a Los Angeles, dove ho studiato cucina vegetale.
Dopo aver insegnato per un certo tempo proprio dove ha studiato, ha deciso di ritornare in Italia e dedicarsi al mondo online, aprendo il sito Cucina Botanica nel 2018, poi il canale YouTube e così via.
L’obiettivo di Carlotta Perego è sempre stato quello di cercare di avvicinare anche i più scettici alla gustosa, sana, green e cruelty-free cucina vegana, regalando ricette facili e veloci da preparare.
Due passioni: la cucina veg e le piante
Come detto, la mission di Carlotta Perego è quella di far innamorare, con competenza e passione, della cucina veg un po’ tutti, provando a essere di ispirazione per chi vuole sperimentare una cucina priva di ingredienti di origine animale o cambiare alimentazione, avvicinandosi a uno stile di vita più in armonia con animali e pianeta.
Come Carlotta insegna, la cucina vegana è tutt’altro che monotona o priva di gusto: al contrario, infatti, è molto varia, sana e, abbinando determinati alimenti, davvero saporita. Una cucina sostenibile che depenna, del tutto, carne, pesce, uova, latte, latticini e miele a favore di verdure, legumi, cereali integrali, frutta, semi e latte vegetale di vario genere.
Appassionata di cucina vegetale, Carlotta ama anche il mondo delle piante che ha studiato.
Carlotta Perego, founder di Cucina Botanica
Fondata nel 2018, Cucina Botanica è la passione e il progetto di Carlotta Perego. Dopo aver lavorato per PlantLab – scuola di cucina veg di Matthew Kenney – come insegnante, tornata nel Belpaese ha dato vita a questa straordinaria avventura, che l’ha condotta dov’è adesso.
Cucina Botanica nasce per condividere ricette e – come detto prima – aiutare le persone ad avvicinarsi a un’alimentazione green. Nel settembre del 2018, fu caricato il primo video e, da lì in poi, è stata tutta una strada verso il successo.
Carlotta Perego: una community con milioni di fan
Sicuramente, non è da tutti riuscire a creare una community solida con milioni di fan: innanzitutto, occorre differenziarsi e proporre contenuti di qualità e Carlotta Perego è riuscita a farlo perfettamente, spiegando le ricette in modo semplice e informando sull’alimentazione veg in modo soddisfacente. Come riportato da Forbes, Perego spiega:
I miei primi video su YouTube servivano per farmi pubblicità, all’inizio non avrei mai pensato che il web sarebbe diventato il mio lavoro principale.
Prima di avventurarsi in questo campo, Carlotta ha studiato per cercare di capire quale attrezzatura utilizzare, come filmare, montare e pubblicare i video per realizzare dei contenuti di alta qualità. La food blogger lavora con una reflex, ovviamente un cavalletto e un microfono, per quanto riguarda YouTube; per Instagram, invece, utilizza semplicemente il proprio smartphone.
Dopo i primi mesi di lavoro sono arrivati i feedback positivi e la community è in costante crescita, desiderosa di ricette sempre nuove e di consigli.
La monetizzazione YouTube è arrivata dopo mesi di lavoro ed è stata un ottimo segnale dopo tanta fatica e tempo investito. Il web è un mondo difficile dove crearsi un lavoro, ci vogliono molta costanza e determinazione.
Se YouTube permette di raccontare le ricette più nel dettaglio, Instagram è ottimo per lo storytelling. Carlotta Perego, negli anni, ha anche collaborato con diverse aziende del settore food.
Un best seller, i riconoscimenti delle riviste Forbes e Fortune
Per Carlotta Perego, sono arrivati anche i riconoscimenti da riviste del calibro di Forbes e Fortune. La food blogger ha pubblicato anche due libri: Cucina Botanica – Vegetale, Buona e Consapevole e Cucina Botanica – Vegetale, Facile, Veloce.
I libri sono diventati, in pochi giorni, dei best seller e contengono non soltanto delle ricette, ma rappresentano anche una sorta di guida alla cucina vegana. La caratteristica di questi libri è quella di non proporre delle ricette lunghe e complicate da cucinare, ma facili e veloci, senza rinunciare al gusto.
Si parla, inoltre, di come poter organizzare la spesa settimanalmente e del perché sia bene avvicinarsi a uno stile di vita vegetale, rispettoso e salutare. Come riportato dal Corriere della Sera, inoltre, Carlotta Perego è stata inserita tra i giovani under 30 leader del futuro da Forbes:
Per me questo non è tanto un riconoscimento a me come Carlotta, ma a tutto quello che c’è dietro a Cucina Botanica: senza di voi, senza i vostri consigli, gli spunti, i continui scambi di opinioni e di sapere, non sarei mai stata in quell’elenco. Grazie perché insieme abbiamo ottenuto un riconoscimento importantissimo: proprio noi che, qui, parliamo di un argomento difficile e di nicchia come l’alimentazione vegetale. Il che fa intuire che, forse, pezzettino dopo pezzettino, il mondo si può cambiare.
Carlotta Perego è stata anche inserita tra i 40 imprenditori under 40 più promettenti d’Italia, dalla rivista Fortune.
Carlotta Perego: “La cucina vegana non è né triste né sfigata”
Come spiega Carlotta Perego, la cucina vegana è molto vicina alla dieta mediterranea se si pensa che quest’ultima è, per l’appunto, per l’80 per cento di tipo vegetale.
Come detto, la food blogger ha smesso di mangiare carne all’età di 19 anni. La decisione è stata presa in seguito ad alcune brutte malattie in famiglia, che l’hanno portata a studiare il nesso tra salute e alimentazione. Come riportato da Il Sussidiario e raccontato alla Gazzetta dello Sport:
All’inizio, quindi, è stata una scelta di salute, poi ho approfondito la questione ambientale e della salvaguardia degli animali e ho confermato la mia idea.
Per Carlotta, rinunciare agli ingredienti di origine animale non è affatto una privazione:
La cucina vegana non è né triste né sfigata. È un mondo meraviglioso e intrigante come lo è la natura, tutto ancora da scoprire. Penso e dico sempre che la sua limitatezza, in realtà, è un grande vantaggio creativo: porta a spingersi più in là, a percorrere strade diverse e nuove.
Perego lavora anche come consulente per brand, ristoranti e aziende di catering che necessitano di consigli in merito alle opzioni vegane da offrire ai propri clienti.
Il compagno di sempre e i futuri progetti insieme
Accanto a Carlotta Perego, c’è il fidanzato Simone Secchi – laureato in psicologia – che, oggi, è anche suo compagno sul lavoro e la accompagna in questa avventura e che è presente anche su Instagram, dove è seguito da 7781 follower. La coppia – fidanzata da molti anni – convive a Monza ed entrambi sono appassionati di viaggi.
Della famiglia fa parte anche il dolcissimo cane Fiocco, che è stato adottato nel 2019 e che vanta un suo profilo Instagram con 22mila follower.
Instagram, il blog, YouTube: Carlotta Perego influencer
Naturalmente, abbiamo parlato del blog Cucina Botanica, ma la presenza di Carlotta Perego è altrettanto forte sui social come Instagram dove vanta 793mila follower, YouTube con 524mila iscritti e Facebook con 137082 follower.
È sui canali social che Carlotta Perego condivide ricette, foto, video, storie, reel e post sui suoi piatti, oltre che sulla sua vita privata e quotidiana.
Photo Credit: Account Instagram @cucinabotanica