Discover

YouTube punta sulle Communities e sulle novità per gli abbonati Premium

I creator e le loro audience alimentano YouTube con passione, creatività, condivisione di opinioni e di conoscenze. I creator mettono il cuore nelle loro clip e, a loro volta, le communities si formano intorno ai loro contenuti e spesso danno vita a fenomeni molto interessanti, in nome delle stesse passioni. È questa dinamica interattiva che rende da anni YouTube una piattaforma così vivace e coinvolgente. Ed è in questo contesto che vanno inquadrate le novità 2025 sulle Communities e le novità riservate agli abbonati Premium. Scopriamo subito di cosa si tratta.

Cosa sono le nuove Communities di YouTube

YouTube Communities è da tempo uno spazio separato dedicato a creator e fan, che possono connettersi a un livello più profondo, favorendo conversazioni significative e costruendo relazioni. Il tutto senza dover uscire dalla piattaforma, di proprietà di Google. Più nello specifico, si tratta di un’area direttamente collegata al canale YouTube del content creator, disponibile sull’app per smartphone. Qui gli iscritti al canale e alla community possono condividere aggiornamenti, commentare singoli contenuti o lanciare discussioni più ampie con gli altri membri.

Da molti paragonato a strumenti simili esterni alla piattaforma, ad esempio Discord, YouTube Communities rende agli youtuber più semplice la gestione delle interazioni con i fan. La principale limitazione, fino a qualche mese fa, era la disponibilità dello spazio Communities solo ad un numero ristretto di content creator. Tra le novità di quest’anno, c’è invece il graduale rilascio di questa funzionalità a tutti gli utenti che hanno un canale su YouTube, dopo i feedback positivi ricevuti da chi è stato coinvolto nella fase iniziale di test.

Da Community a Post

Non è tutto. Le funzionalità relative alle Communities sono state perfezionate nelle ultime settimane, con qualche cambiamento che è utile conoscere. Solo i creator, ad esempio, hanno accesso agli strumenti di moderazione presenti in questi spazi. Questi strumenti danno loro il controllo su chi è autorizzato a postare. Community Hub consente – più nello specifico – di moderare lo spazio per evitare la proliferazione di contenuti inappropriati. YouTube ha inoltre rinominato la scheda Community in Post, sebbene abbia le stesse caratteristiche di base di prima.

La funzionalità non sarà abilitata per impostazione predefinita. Ciò significa che i creator dovranno abilitarla da soli. Il team YouTube ha inoltre ribadito che alle Communities per ora si potrà accedere solo su invito, attraverso notifiche via email insieme ad un banner visualizzato sulle pagine dei canali da dispositivi mobili. Una volta accettato l’invito, i creator potranno scoprire di più sulla funzionalità toccando l’opzione “Vai alla Community”, prima di decidere se attivare questo spazio per il loro pubblico specifico.

ragazza sul divano che guarda l ipad

Come funzionano le nuove Communities di YouTube

Nelle nuove Communities, dunque, sono presenti funzionalità familiari come post e commenti, nonché gli strumenti di moderazione di cui abbiamo appena parlato. Le modalità di interazione all’interno di questi spazi, più nello specifico, sono queste:

  • Iniziato dai fan: Conversazioni e commenti possono essere avviati e condivisi dai fan, con il controllo del creator su chi può partecipare. Per iniziare, solo gli iscritti possono postare nelle Communities. YouTube sta valutando ulteriori controlli che potrebbero essere utili ai creator mentre proseguono i test.
  • Spazio dedicato: Un posto dedicato per la conversazione e la connessione. Consente ai creator di mantenere il controllo sui loro contenuti e sul proprio marchio, nonché di promuovere un coinvolgimento significativo della community in uno spazio confortevole ed invitante.
  • Dialogo continuo: Le conversazioni trascendono i singoli video e post, consentendo agli argomenti di fluire in modo organico e continuare nel tempo.

Gli ambiti di applicazione di queste funzionalità possono essere davvero tanti. Per chi ha un canale dedicato al food, le Communities possono essere utilissime per condividere ricette e consigli di cucina. In ambito fitness, gli iscritti possono condividere i progressi fatti e i risultati ottenuti grazie ai workout spiegati nei video presenti sul canale. Stesso discorso, infine, per il gaming. Qui ci si potranno scambiare trucchetti o lanciare degli approfondimenti sui singoli personaggi del videogame in questione.

YouTube Shorts da tre minuti

Un’altra novità che non è passata inosservata, dato il successo riscosso dagli Shorts, riguarda proprio la durata massima dei video brevi. YouTube ha infatti annunciato ufficialmente che tutti gli utenti possono ora creare Shorts della durata di 3 minuti. Questo annuncio non sorprende: al fine di massimizzare le opportunità di Shorts e inserire più contenuti nel feed dedicato, sempre più popolare, YouTube ne ha appunto esteso la durata.

Ciò significa che tutti i video fino a tre minuti di lunghezza ora si qualificano per essere mostrati all’interno del feed Shorts. YouTube ha implementato questo cambiamento in diverse fasi, ovvero con gradualità. Quindi, dopo una certa confusione iniziale, ora i creator hanno le idee più chiare circa la produzione futura di contenuti per questa specifica categoria di clip.

Le novità 2025 per gli utenti YouTube Premium

Ancora più succulente, infine, sono le novità più recenti introdotte per gli abbonati Premium. Le persone che pagano per avere YouTube Premium ora hanno accesso a nuove funzionalità sperimentali, pensate per migliorare il modo in cui guardano i video. Eccole (fai presto se sei interessato, in quanto sono previste per la prova solo per un breve periodo):

Audio di alta qualità: I membri Premium sperimenteranno nuovi miglioramenti audio, godendo di audio a 256 kbps di alta qualità sui video musicali con maggiore chiarezza e profondità.
Picture-in-Picture per YouTube Shorts su iOS: Consente di guardare gli Shorts preferiti mentre navighi su altre app o controlli i messaggi.
Download intelligenti per YouTube Shorts su iOS: Avrai Shorts selezionati e scaricati automaticamente per la visualizzazione offline.
• “Salta avanti” sul web: Ora puoi saltare facilmente alle parti migliori di un video mentre navighi sul browser web.
Velocità di riproduzione più elevate su mobile: Presto potrai perfezionare la tua esperienza di visione con opzioni di velocità di riproduzione ampliate fino a 4x sui dispositivi mobili.

YouTube sta anche estendendo altre funzionalità premium come Ask Music e AI conversazionale ad un numero più ampio di aree geografiche.

Ultimi articoli

Instagram ha introdotto gli account per teenager

Profilo privato predefinito e grande attenzione ai contenuti sensibili: ecco le novità di Instagram per proteggere i teenager.

Giovanni Arena, il travel creator che sta cambiando il modo di viaggiare

Non solo mete da cartolina: come il creator Giovanni Arena sta reinventando l'esperienza del viaggio, un'avventura alla volta.

TikTok e politica: chi seguire per informarsi sulla politica

Politica pop: la nuova arena digitale dove l'informazione incontra l'intrattenimento, tra creator e dibattiti.

Kidult: content creator che postano giochi collezionabili da adulti

Secondo un’indagine di BrandTrends, il 67% degli adulti intervistati di età compresa tra i 18 anni e i 65 anni si dichiarano amanti dei giochi. Ecco chi sono i Kidult e quali creator seguono

Emma Mezzadri tra social e carriera, la content creator che insegna l’arte di essere se stessi

La creator Emma Mezzadri si racconta sui social tra vita privata, carriera e sfide quotidiane.