L’argomento fake follower può essere interessante da analizzare sotto vari aspetti. Il tuo account sta crescendo e, insieme a nuovi follower reali, stanno aumentando anche follower “sospetti” e non sai come spiegartelo. Oppure hai deciso deliberatamente di provare ad acquistare un pacchetto di fake follower e ti sei pentito di questa scelta. Infine, sei semplicemente curioso di sapere quanti fake follower hanno i macro influencer e le vere star del web. Capiamone di più.
Come capire se i follower sono finti
Come potrai subito intuire, un conto è analizzare il seguito di un profilo social da poche migliaia di follower, un altro è fare la stessa analisi su un profilo con milioni di seguaci. Alcune caratteristiche dei fake follower, però, sono comuni in entrambi i casi. Il caso più evidente è quello dei seguaci senza foto e/o senza post. Se tu (o un qualsiasi influencer) sei seguito da utenti che non hanno pubblicato quasi nulla e, in alcuni casi, non hanno neanche un’immagine del profilo o una descrizione credibile in bio, in genere si può presumere che questi follower siano falsi.
Altro caso da tenere sotto osservazione è quello dei follower “finti” che però hanno un chiaro obiettivo: spammare e/o truffare via social sia te che chi interagisce con te. Tutti noi vediamo quotidianamente – soprattutto nei feed di Facebook e di Instagram – nuovi follower misteriosi o commentatori seriali che tentano maldestri approcci sentimentali (o espliciti approcci sessuali) o ancora che pubblicizzano – in maniera più che sospetta – esclusivi servizi di trading online in grado di offrire guadagni stratosferici in poco tempo.
Decine di commenti di questo tipo sono spesso presenti sotto a un singolo post, “inquinando” l’ambiente digitale. Il risultato, non di rado, è che agli utenti reali passa la voglia di seguire la conversazione. Anche decine di commenti molto banali, come “Beautiful” o “Nice pic“, spesso provengono da follower a pagamento.
Check follower fake Instagram
Non tutti hanno il tempo o la pazienza di fare un controllo manuale della propria audience sui social. Il rimedio, per fortuna, è dato da diversi strumenti online che, con pochi clic, consentono di capire in pochi minuti quanti potrebbero essere i fake follower presenti sul nostro profilo, sull’account di un nostro competitor o di quell’influencer che ci piace così tanto. Uno di questi tool, ad esempio, è Not Just Analytics (conosciuto in passato come Ninjalitics). Basta inserire nella barra di ricerca del sito il nome dell’utente Instagram che vogliamo controllare e la piattaforma offrirà gratuitamente una serie di statistiche a cui bisogna prestare attenzione.
La crescita organica dei follower, ad esempio, è graduale e abbastanza uniforme nel tempo. Se invece notiamo delle strane impennate, dobbiamo insospettirci. Un migliaio di fake follower, infatti, è la cifra minima che di solito si acquista online e spesso appaiono tutti insieme, nell’arco di poche ore, nel contatore social del profilo interessato. Un altro indizio che dovrebbe farci insospettire è quando un profilo Instagram ha sempre lo stesso numero di like ai post. In un profilo “normale”, infatti, alcuni post vanno meglio, altri peggio.
Lo stesso numero di like, quindi, non è reale, soprattutto se nel profilo in questione sono presenti anche dei video. Di solito i video ottengono meno like di una foto. Di conseguenza, osservare ripetutamente nel tempo foto e video che hanno sempre lo stesso numero di like è sospetto. Altro campanello d’allarme, infine, è il rapporto nel tempo tra il numero di follower e il numero di commenti ai post. Gli account Instagram con molti follower e tassi di engagement molto bassi probabilmente hanno molti follower falsi. Se infine vuoi delle analisi più accurate, sul web ci sono siti che, a pagamento, offrono servizi di social audit molto precisi.
Come togliere follower comprati su Instagram
Questa operazione di per sé non è complicata, ma se nei hai comprati davvero tanti può portare via un bel po’ di tempo. Armati di pazienza e fai una bella pulizia manuale. Apri l’elenco dei tuoi follower. Come già detto, in molti casi individuare i fake follower è davvero semplice, in quanto non hanno foto profilo, né una bio o un nome utente credibile.
In più, sulla loro bacheca, in genere sono presenti non più di cinque-sei post, spesso pubblicati tutti lo stesso giorno, in quanto frutto di un processo di automazione. Controlla un gruppo di follower alla volta e, una volta individuati quelli da eliminare, clicca sulla scritta “Rimuovi” presente sulla destra di ogni nome utente.
Se hai acquistato diverse migliaia di fake follower Instagram, potrai ad esempio esaminare ogni giorno una lettera dell’alfabeto. Se invece non hai comprato fake follower, ma c’è comunque qualche elemento di disturbo, l’operazione sarà più semplice e veloce. Se infine preferisci affidarti anche in questo alla tecnologia, non mancano le app, come Cleaner for IG, che potranno esserti d’aiuto.
Perché mi seguono profili fake?
I fake follower “muti”, cioè gli account che ti seguono ma non mettono like né commentano i tuoi post, sono presenti anche sui profili IG più anonimi. Se sono pochi, puoi anche ignorarli. Vanno subito segnalati e bloccati, invece, quei profili fake che, soprattutto quando rubano o simulano l’identità di qualcun altro, sono stati creati appositamente per provare a truffare te e chi interagisce con te.
Oltre ai già citati casi dei finti approcci sentimentali (di solito accompagnati da richieste di denaro), possiamo anche ricordare – a titolo di esempio – i cloni di veri insegnanti di inglese che provano a venderti via DM finti corsi di lingua. C’è poi un ultimo caso da esaminare. Se il tuo profilo Instagram sta crescendo molto e in maniera organica, un tuo competitor scorretto può aver acquistato dei fake follower per te, a tua insaputa, per screditarti.
Un certo numero di follower fake che arriva così di botto sul profilo finisce infatti per abbassare l’engagement e la reach dei tuoi post. Molti influencer e personaggi famosi sono vittime di veri e propri attacchi ben pianificati, a colpi di fake follower. Se è toccato anche a te, non ti resta che adottare la soluzione migliore: fare una bella pulizia manuale. Se hai una certa visibilità, infatti, qualcuno potrebbe accusarti pubblicamente di ricorrere ai falsi follower per crescere più in fretta, senza che in realtà tu abbia fatto nulla.