Facebook sta per compiere vent’anni: il conto alla rovescia verso febbraio 2024 è già iniziato. Questo social network ha cambiato le nostre vite in tanti modi. Dato per morto innumerevoli volte, è in realtà una piattaforma in continua evoluzione. Al suo interno, c’è uno strumento che si è dimostrato particolarmente utile per tutti: i gruppi. Scopriamo perché.

Perché creare un gruppo Facebook oggi?
L’elenco dei motivi validi per creare oggi un gruppo Facebook – pubblico, privato o segreto – è pressoché infinito. Basti pensare al successo dei gruppi social street, ovvero piazze virtuali che riuniscono gli abitanti di un determinato quartiere-paese-città, con l’obiettivo di scambiarsi informazioni di pubblica utilità, aiutarsi reciprocamente in caso di emergenza e così via.
Altrettanto successo riscuotono i gruppi per expat (Italiani a Londra, Italiani a Dubai, ecc.), creati per far sentire meno soli gli italiani all’estero o i gruppi dedicati a determinate categorie professionali (architetti, avvocati, infermieri, ecc.). L’elenco potrebbe proseguire con i marketplace per comprare e vendere articoli di vario genere (soprattutto di seconda mano) e altri gruppi di successo come quelli dedicati alla vita da nomade digitale, ai codici sconto, ai fan di sportivi/attori/cantanti/brand/prodotti. Infine, abbiamo già parlato, nelle scorse settimane, dell’utilità dei gruppi Facebook anche nel settore dell’influencer marketing.
Gruppi Facebook oggi: pro e contro
Premessa doverosa: spammer, troll, hater e perditempo vari sono presenti anche nei gruppi e vanno senza dubbio inseriti nei contro. In genere, però, uno dei fattori di successo dei gruppi Facebook è dato proprio dal fatto che si iscrivono persone realmente interessate all’argomento. Gestire correttamente un gruppo Facebook può regalare grandi soddisfazioni: attraverso questo strumento, infatti, possono nascere nuove amicizie, nuovi amori.
E ancora: si possono organizzare eventi di mobilitazione come proteste e flash mob, si può assistere a gesti di solidarietà davvero inaspettati o riuscire a risolvere problemi che sembravano impossibili da superare. È però importante avere una reale passione per l’argomento trattato e per la condivisione in genere, visto che gestire un gruppo con diverse migliaia di iscritti può portare via molte ore alla settimana.
I temi di alcuni post, poi, sono piuttosto sensibili e possono scatenare discussioni molto accese, con offese al limite della denuncia. Un bravo admin dovrà essere in grado di intervenire tempestivamente, usando le parole giuste e cacciando dal gruppo gli utenti che non rispettano le regole. Infine, armati di pazienza: alcune domande/richieste verranno ripetute all’infinito. Da Serve il passaporto per andare a Londra? a Quando è previsto il nuovo aggiornamento Google? Spesso, infatti, i nuovi membri leggono solo le discussioni più recenti nel feed del gruppo.
Come scegliere il nome di un gruppo Facebook?
Se vuoi essere subito trovato da quegli utenti Facebook a cui potrebbe interessare l’argomento trattato, non esagerare con la fantasia e vai immediatamente al sodo. Mettiti nei panni di chi effettuerà le ricerche nel motore interno alla piattaforma. Fai tu stesso una ricerca preliminare per verificare quanti gruppi ci sono già, tra quelli dedicati allo stesso argomento. Se il tuo gruppo è relativo a una specifica località geografica, inserisci espressamente il nome della località nel nome del gruppo. Se invece è più generico, sii comunque chiaro.
Ad esempio, il nome “Fashion influencer Italia: trucchi e consigli” lascia subito capire qual è l’argomento trattato e a chi si rivolge. Compilando correttamente il campo Descrizione del gruppo, potrai essere ancora più esaustivo: fai attenzione, in particolare, alle prime due-tre righe. Sono quelle che appaiono nell’anteprima dei risultati di ricerca. Altro consiglio importante: no alla sciatteria linguistica. Rispetta le regole di grammatica, incluso l’uso corretto delle maiuscole e della punteggiatura. Gli inglesismi, poi, vanno bene se il gruppo è relativo ad un argomento – ad esempio moda e tecnologia – in cui sono ampiamente previsti.

Regole dei gruppi Facebook: come farle rispettare?
Ci sono alcune regole comuni a tutti i gruppi Facebook, a prescindere dall’argomento trattato. Non offendere, usare un linguaggio appropriato al contesto, non spammare, non fare solo autopromozione, evitare di condividere link commerciali, fare ricerche tra i temi già trattati per evitare di porre sempre le stesse domande e così via. Per quanto possano essere poste in evidenza, non tutti i nuovi membri leggono attentamente le regole del gruppo.
Come già accennato, a titolo di esempio, è sufficiente iscriversi ai gruppi dedicati agli Italiani a Londra. Ogni settimana, c’è almeno un nuovo membro che chiede se è possibile recarsi nella capitale britannica per cercare lavoro sul posto, nonostante sia espressamente vietato dalla Brexit e nonostante l’argomento sia già stato trattato in tutti i gruppi FB decine di volte. Quindi, ancora una volta, bisogna avere pazienza.
Come bannare un utente da un gruppo Facebook
A scatenare discussioni molto accese, poi, può essere qualsiasi argomento: dall’ultimo outfit di Chiara Ferragni al nuovo Decreto Lavoro del Governo, dal risultato del derby della Madonnina al pettegolezzo sul nuovo capo in ufficio (nel caso di un gruppo privato ristretto dedicato alla tua attività lavorativa). Essere un bravo admin comporta dunque imparzialità, il saper attribuire le giuste priorità e una buona memoria.
Se ad usare un linguaggio inappropriato, ad esempio, è sempre la stessa persona, potrai procedere – in via pubblica o privata, in base al contesto – con uno-due warning (avvertimenti). Se la persona richiamata dovesse continuare ad offendere gli altri membri del gruppo senza un motivo valido – lo stesso vale per gli spammer seriali – potrai procedere senza sensi di colpa all’espulsione. La procedura è semplice. Vai alla pagina Facebook dedicata ai gruppi e seleziona il tuo. Clicca su Membri sotto all’immagine di copertina. Individua l’utente che desideri rimuovere o bannare.
Clicca sui tre puntini accanto al nome del membro e seleziona Rimuovi membro o Banna dal gruppo. Se durante la rimozione di un membro dal gruppo vuoi anche bannarlo, clicca su Banna (nome). Per impedire a un membro che hai appena bannato di iscriversi nuovamente al gruppo, usando un profilo diverso, seleziona Banna i profili futuri di (nome). Tieni presente, però, che Facebook potrebbe non essere in grado di individuare tutti i nuovi account. Infine, clicca su Conferma.