Discover

Feed cronologico su Facebook e Instagram: che cos’è e come funziona

Se usi Facebook o Instagram – ma la stessa cosa accade anche su Twitter/X e su TikTok nella sezione #PerTe – probabilmente avrai notato da tempo che i post che appaiono nel tuo feed non sono sempre raggruppati in ordine strettamente cronologico. Questo perché entrambe le piattaforme – gestite dalla parent company Meta – usano degli algoritmi che decidono quali contenuti mostrarti in base a vari fattori, come la popolarità, la rilevanza, le tue preferenze e le preferenze dei tuoi contatti più stretti. Ma cosa sono esattamente questi algoritmi e come funzionano? E come puoi personalizzare il tuo feed per vedere ciò che ti interessa di più o – al contrario – visualizzare solo i post in ordine cronologico? Ecco cosa c’è da sapere sul feed cronologico di Facebook e Instagram.

cellulare sul quaderno con schermo instagram

Feed Instagram cos’è?

Il feed cronologico è il modo in cui i post appaiono sul tuo schermo in base ad un criterio ben preciso, cioè l’orario in cui sono stati pubblicati. In altre parole, il post più recente (quindi, per fare un esempio, se adesso sono le 12:00, vedrai il post più recente, ad esempio pubblicato alle 11:47) è il primo che vedi, seguito da quello pubblicato poco prima (alle 11:12) e così via.

Questo tipo di feed ti permette di seguire gli aggiornamenti dei tuoi amici e delle pagine che segui in tempo reale, senza perderti nulla di importante. Tuttavia, il feed cronologico presenta anche degli svantaggi. Innanzitutto, può essere molto affollato e ripetitivo, soprattutto se segui molte persone o pagine che pubblicano spesso.

Secondo, può essere poco interessante, noioso o irrilevante, se i post che vedi non corrispondono ai tuoi gusti o alle tue esigenze del momento o se i tuoi contatti tendono pubblicare post ripetitivi o comunque molto simili tra loro. Inoltre, può essere manipolato da chi usa dei trucchi per aumentare la visibilità dei propri contenuti, come usare in modo scorretto gli hashtag più popolari, taggare persone famose o creare post controversi acchiappa-clic.

I vantaggi dei feed social basati sui contenuti più rilevanti

Per questi ed altri motivi, Facebook e Instagram hanno introdotto degli algoritmi che modificano l’ordine dei post nel tuo feed, cercando di mostrarti contenuti che ritengono più adatti a te. Questo tipo di feed – cioè basato sulla rilevanza dei contenuti – presenta degli aspetti positivi: ad esempio ti aiuta a scoprire nuovi creator popolari ed affermati nei settori che più ti interessano (beauty, travel, ecc.).

Inoltre, potrai visualizzare quei post di cui tutti parlano, ma di cui non eri a conoscenza. Ovviamente, per le due piattaforme, c’è anche un aspetto economico da considerare, visto che il feed basato sulla rilevanza o viralità dei contenuti spinge a proporti nuove categorie di inserzioni pubblicitarie.

Come vedere i post Instagram in ordine cronologico?

Se i feed basati sui post scelti dagli algoritmi delle due piattaforme non ti interessano, potrai impostare con pochi clic i feed basati esclusivamente sull’ordine cronologico. Come fare? Iniziamo da Facebook. Potrai usare la tab Feed per visualizzare i contenuti più recenti postati dalle persone che segui. Per impostazione predefinita, il feed di Facebook usa un processo denominato classificazione per mostrarti i post più rilevanti. Se vuoi vedere solo i post recenti sui dispositivi iOS e Android, tocca la tab Feed.

Tutti i contenuti che vedi in quella tab – in base ai filtri applicati – sono i post più recenti delle persone, dei preferiti, delle Pagine e dei gruppi che segui. Di conseguenza vedrai per primi i post più attuali. Se vuoi apportare questa modifica dal pc, clicca su Feed – nel menu sulla sinistra dello schermo – e, una volta aperta la schermata, seleziona la categoria (Amici, Gruppi, ecc.) per la quale desideri vedere solo i post più recenti.

Se invece preferisci procedere dal tuo smartphone Android, fai tap su Feed in alto nella tua Home di Facebook. Scorri in alto per scegliere di visualizzare i contenuti di chi segui. Anche in questo caso, potrai scegliere tra Amici, Preferiti, Pagine o Gruppi. Tutti i post appariranno in ordine cronologico. Se possiedi un iPhone, infine, potrai accedere alla sezione Feed facendo tap sui tre trattini in basso a destra della tua Home.

Come mettere in ordine cronologico i post su Instagram?

Passiamo ad Instagram. Anche qui basta seguire pochi e semplici passaggi. Apri l’app e, in alto a sinistra nella tua Home, fai tap su Per Te. Appariranno due opzioni: Seguiti e Preferiti. Cliccando su Seguiti ti appariranno i post – in ordine cronologico, quindi dal più recente al meno recente – di tutti gli account che segui. Cliccando invece su Preferiti, effettuerai una ulteriore selezione.

Infatti visualizzerai solo i post degli account che avrai già etichettato come Preferiti attraverso il simbolo della stellina. Fatto questo, per scoprire nuovi contenuti e nuovi creator avrai a disposizione la sezione Esplora. Anche nella sezione Esplora potrai scegliere se visualizzare suggerimenti personalizzati – quindi basati sulle tue preferenze (post simili ad altri contenuti a cui hai messo like nelle settimane precedenti, ecc.) – o non personalizzati.

Per effettuare questa ulteriore selezione, vai nella sezione Esplora (quella caratterizzata dal simbolo della lente di ricerca) e fai tap sul simbolo dei tre puntini in alto a destra. Ti appariranno le due opzioni tra cui scegliere. Stesso discorso, infine, per la sezione dedicata ai Reels, quella caratterizzata dal simbolo del ciak. In questa sezione appariranno di default una serie di reel scelti dall’algoritmo in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze. Per visualizzare esclusivamente i reel degli account che segui, fai tap in alto a sinistra su Per te e clicca su Seguiti.

ragazza bionda che lavora al computer e guarda il cellulare

Feed cronologico o algoritmo: quale opzione scegliere?

Dipende dai tuoi obiettivi e dalle tue preferenze. Se vuoi essere sempre aggiornato su tutto quello che pubblicano gli account che segui, il feed cronologico potrebbe essere la scelta migliore. Se invece vuoi vedere solo i contenuti più interessanti e pertinenti per te, il feed basato sui contenuti più rilevanti scelti dall’algoritmo sarebbe la scelta migliore. In ogni caso, puoi sempre cambiare le impostazioni del tuo feed in qualsiasi momento, accedendo alle opzioni appena descritte presenti nelle due app.

Ricorda che gli algoritmi scelgono in base a ciò che fai sui social network: i post a cui metti mi piace, che commenti o condividi; le stories che guardi, i personaggi che segui o smetti di seguire, le pagine che visiti, le ricerche che fai e così via. Gli algoritmi, infine, valutano il grado di vicinanza che hai con le persone o le pagine che segui, basandosi su quanto interagisci con loro, quanto tempo passi a guardare i loro contenuti, se li hai aggiunti ai tuoi preferiti.

Ultimi articoli

Pierluca Mariti: tutta l’ironia e l’autoironia del comico e creator

L'ironia e l'autoironia sono la sua cifra stilistica. Ecco tutto quello che c'è da sapere su Pierluca Mariti.

Chi è l’influencer italiana più autentica? Lo rivela uno studio di Seeders

Chi brilla di vera autenticità sui social italiani? La risposta arriva da uno studio di Seeders che mette a nudo il mondo dell'influencer marketing.

Cucinare stanca: Sofia Fabiani, non solo food creator

Un talento sia nel comunicare che nel cucinare

Francesca Crescentini aka Tegamini: tutto l’amore per i libri  

Dell’amore per i libri e per la letteratura, Francesca ne ha fatto un lavoro che ama. 

Marco Critelli: ‘Non lo sapevi? E mo ‘o sai!’ Il creator che svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni

Intervista esclusiva a Marco Critelli: dietro il sorriso e i lifehack, c'è un mondo da scoprire.