Discover

Come riconoscere commenti fake su Instagram? Il metodo

La possibilità di commentare foto e video su Instagram è da sempre una delle funzionalità più apprezzate ed utilizzate all’interno della piattaforma. Tra gli aspetti meno piacevoli di questa funzionalità, oltre ai commenti poco gradevoli di troll e haters, ci sono anche i commenti fake, un fenomeno da analizzare da due punti di vista: quello dei creator e quello degli utenti/follower.

ragazza con stile streetwear che sta usando il telefono.

Check commenti fake Instagram

Sei un utente generico di Instagram o un creator che non ha comprato né follower né commenti? Ecco come capire se i commenti che appaiono in blocco all’improvviso, sotto ai tuoi post, sono falsi. Presta attenzione, innanzitutto, al nome e alla foto del profilo. Il più delle volte si tratta di bot. I bot Instagram sono dei software che simulano il comportamento di un utente umano. I profili bot spesso usano nomi generici o composti da lettere e numeri casuali, con foto profilo rubate da altri siti o persone.

Se il nome o la foto ti sembrano sospetti, puoi cliccare sul profilo e verificare se ha altre caratteristiche tipiche dei bot, come pochi post, molti follower (perlopiù finti) e pochi seguiti, contenuti irrilevanti o ripetitivi. A farti insospettire, poi, dovrebbe essere anche il contenuto del commento. I bot spesso usano frasi fatte, generiche o senza senso, che non hanno nulla di pertinente con il post a cui si riferiscono. Ad esempio, spesso leggerai commenti come “Bella foto“, “Wow“, “Seguimi“, “Clicca qui“, ecc. Se il commento ti appare fuori contesto o irrilevante, potrai ignorarlo, eliminarlo o segnalarlo come spam.

Come capire se i commenti sono finti

I commenti “sospetti” a cui abbiamo appena accennato sono spesso in una lingua diversa dall’italiano. I bot, infatti, spesso usano una lingua diversa da quella del post o dell’utente a cui si rivolgono. Ciò può essere dovuto al fatto che sono programmati per commentare in modo casuale o per raggiungere un pubblico più ampio. Anche in questo caso, se il commento non c’entra nulla con il post, puoi eliminarlo o bloccare il profilo di chi ha commentato.

Altri elementi da considerare, poi, sono la frequenza e le tempistiche. I bot spesso commentano in modo massiccio e immediato appena viene pubblicato un post. Questo fenomeno spesso è dovuto al fatto che i bot sono impostati per seguire determinati hashtag, parole chiave o utenti. Se ricevi molti commenti simili o identici in poco tempo, potrai facilmente dedurre che si tratta di bot e non di utenti reali.

Perché si comprano commenti fake?

I motivi sono legati sia all’immagine che alla monetizzazione. Avere molti follower su Instagram è come avere un grande fan club. Più follower hai, più apparirai popolare, cool e credibile agli occhi di chi non ti segue ancora. E quando acquisti commenti fake su Instagram, darai l’impressione che tu abbia molti follower, facendo sì che gli altri vogliano unirsi al tuo profilo. Se sei un influencer, inoltre, acquistare commenti su Instagram può aiutarti ad attirare sempre più offerte di sponsorizzazione ed altre collaborazioni a pagamento con i brand.

Le aziende, infatti, saranno più propense a contattarti per dei post sponsorizzati se hai un elevato tasso di engagement. Va detto, però, che tecniche come questa nel lungo periodo non aiutano, anzi: il rischio di essere smascherati è piuttosto alto. Rimanendo in tema di scorciatoie, costruire una community organica intorno al proprio profilo richiede tempo, pazienza e contenuti di qualità. Comprando commenti fake, invece, si salta – in modo scorretto – questo passaggio. In alcuni casi, poi, riconoscere i commenti fake diventa più difficile.

Accade, ad esempio, nel caso in cui tu decida di acquistare commenti personalizzati. A differenza dei commenti generici, più economici, alcune agenzie di marketing vendono pacchetti di commenti più mirati e specifici al settore di riferimento, offrendo all’influencer la possibilità di scegliere i commenti uno per uno. Un altro fattore è di tipo economico: acquistare like e commenti su Instagram è infatti più economico della pubblicità tradizionale.

Le persone tendono a fidarsi di più dei commenti degli altri utenti – soprattutto quando si tratta di recensioni – rispetto all’advertising a pagamento. Quindi investire nell’engagement su Instagram, anche gonfiato in maniera artificiale, all’inizio può far risparmiare del denaro e consentire comunque di raggiungere un vasto pubblico.

ragazza con smartphone e tablet preoccupata

Come togliere commenti fake su Instagram

Un altro fenomeno che si verifica spesso è quello degli influencer che acquistano commenti fake per il profilo di un influencer competitor, in modo da danneggiarlo. Una volta apparsi, sul profilo dell’influencer da danneggiare, centinaia di commenti chiaramente falsi, quest’ultimo verrà poi pubblicamente accusato di ricorrere ai fake per gonfiare il proprio account.

In ogni caso, se vuoi eliminare dai tuoi post i commenti fake, ecco i passaggi da seguire. Vai sul singolo post, fai tap su Visualizza i commenti. Si aprirà la schermata con tutti i commenti in successione. Accanto alla scritta Commenti, in alto, c’è il simbolo con i tre puntini. Cliccaci su e subito dopo fai tap su Gestisci i commenti. Seleziona i commenti che vuoi eliminare – cliccando all’interno del pallino sulla destra – e subito dopo fai tap su Elimina.

Commenti fake su Instagram: i rischi

Acquistare commenti falsi su Instagram può sembrare un modo semplice e veloce per aumentare la tua presenza online, ma può mettere a rischio il tuo account. Instagram, infatti, prevede regole rigorose nei suoi Termini di Servizio contro l’engagement falso e, se vieni scoperto, il tuo account potrebbe essere bannato o addirittura cancellato. Quando acquisti commenti fake su Instagram, avrai sì un aumento temporaneo dei tuoi numeri, ma a quale costo? L’engagement non autentico a lungo andare può danneggiare la tua reputazione e credibilità.

I follower e i potenziali collaboratori (incluse le aziende) potrebbero mettere in dubbio l’autenticità del tuo profilo e il valore dei tuoi contenuti. Non solo l’acquisto di commenti falsi su Instagram è rischioso, ma nel lungo periodo si tradurrà anche in uno spreco di denaro. Potresti finire per comprare commenti che non hanno alcun valore reale. Quelle stesse cifre, invece, potrebbero essere spese in strategie di marketing più utili e autentiche: dall’acquisto di tool e strumenti per la creazione di contenuti organici di qualità fino all’advertising che, se propone messaggi credibili, ti porterà risultati di lungo periodo.

Ultimi articoli

Chi sono i creator che parlano di social media

Ci sono content creator che si occupano di social sui social. Dai Social Media Manager ai Content Strategist, le figure sono diverse.

Come monetizzare con Substack e Patreon se sei un content creator

Imparando a sfruttare al meglio gli strumenti di monetizzazione offerti da Substack e Patreon potrai arricchire la tua attività di creator.

Marta Daddato: vita e racconti tra YouTube e podcast

Marta Daddato è un’influencer, content creator, tik toker tra le più amate

Instagram testa i “Non mi piace” nei commenti, le traduzioni automatiche dei DM e altro

Il 2025 entra nel vivo su Instagram: in arrivo tante funzionalità, utili e divertenti, sia per gli utenti standard che per i content creator.

Arredamento delle case e degli uffici , ecco i migliori arredatori e designer sui social-media

Scopri i migliori arredatori e designer sui social media per trasformare la tua casa o il tuo ufficio con stile e creatività. Idee, tendenze e ispirazioni per un arredamento unico e personalizzato!