Discover

5 podcast LGBTQ+ che vale la pena di sentire

Giugno è, da anni, il mese dedicato all’inclusione che sul territorio si manifesta attraverso i Pride. Il tema è sempre più centrale nello storytelling delle aziende che rispetto a qualche anno fa scelgono di schierarsi anche nei mesi non dedicati al riconoscimento delle istante LGBTQ+.

L’offerta, anche audio, è sempre più ricca sulle principali piattaforme di streaming si trovano prodotti inclusivi adatti alle necessità di ogni utente.

Questione di famiglia con Papà per Scelta (213K su IG) – Spotify Studios 

Questione di famiglia” racconta l’unicità di ogni famiglia. In ogni puntata, Carlo e Christian (conosciuti sul web come Papà per Scelta) ascolteranno insieme storie di famiglie diverse dalla loro con l’obiettivo di arricchire il proprio mondo e, chissà, anche il vostro.

Perché se è vero che non esiste un essere umano uguale all’altro, be’ lo stesso si può dire dei diversi modelli familiari, tutti straordinariamente diversi e con regole, tradizioni e storie personali uniche.

Eclissi con Pietro Turano (118K su IG) – Cross Productions

Pietro Turano incontra e racconta le storie di riscatto di sei persone lgbtq+, provenienti da età e universi apparentemente distanti ma che allo stesso modo sono state o sono imprigionate nel cono d’ombra proiettato dall’intolleranza e dall’incomprensione del mondo che le circonda. Ognuna di queste puntate, prodotte da Cross Productions, cerca di far emergere quel raggio di luce che, una volta per tutte, allontana l’eclissi.

Quid (26K su IG) – Storie Libere 

Queer Identities è una piattaforma un profilo Instagram, una newsletter e anche questo podcast, tutti dedicati all’attualità e alla cultura LGBTQ+. QUiD vuole parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti. In ogni episodio di questa stagione, ad ampliare la prospettiva, la testimonianza di molti ospiti ma soprattutto una pillola precisa e fulminante della presidentessa del Movimento Identità Trans e storica attivista, Porpora Marcasciano. 

The Other Side – Podcastory

Ci sono storie d’amore troppo grandi per rimanere nell’ombra. Storie reali, di persone legate indissolubilmente a uomini e donne del loro stesso stesso sesso… Storie di persone con un’identità al di fuori delle classiche etichette, che danno grande valore alla propria unicità. Storie di diritti che ridefiniscono l’idea di famiglia, dando a ogni coppia la libertà e la responsabilità di avere figli. Storie drammatiche, che si confrontano con la tragedia senza mai arrendersi. Per scoprirle, bisogna ascoltare chi le ha vissute e lasciarsi ispirare. 

Prima – Chora Media

Nel 1972 un’insegnante di matematica scende in piazza a Roma insieme alle femministe con un cartello in cui dichiara la propria omosessualità. Si chiama Maria Silvia Spolato ed è la prima donna a fare un coming out pubblico in una piazza italiana. In seguito a quel gesto, perderà il lavoro e la casa e sparirà nel nulla per quasi 30 anni, vivendo per strada e trovando rifugio, alla fine della sua vita, a Bolzano. Prima è il viaggio di Sara Poma attraverso la vita di Maria Silvia Spolato, la sua militanza e la sua sparizione, la scelta o la condanna all’oblio, a seconda dei punti di vista. Un viaggio che parte da una domanda personale: come sarebbe stata la vita dell’autrice se non ci fosse stato il coraggio di Maria Silvia e di tutte quelle e quelli venuti prima?

Ultimi articoli

Pierluca Mariti: tutta l’ironia e l’autoironia del comico e creator

L'ironia e l'autoironia sono la sua cifra stilistica. Ecco tutto quello che c'è da sapere su Pierluca Mariti.

Chi è l’influencer italiana più autentica? Lo rivela uno studio di Seeders

Chi brilla di vera autenticità sui social italiani? La risposta arriva da uno studio di Seeders che mette a nudo il mondo dell'influencer marketing.

Cucinare stanca: Sofia Fabiani, non solo food creator

Un talento sia nel comunicare che nel cucinare

Francesca Crescentini aka Tegamini: tutto l’amore per i libri  

Dell’amore per i libri e per la letteratura, Francesca ne ha fatto un lavoro che ama. 

Marco Critelli: ‘Non lo sapevi? E mo ‘o sai!’ Il creator che svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni

Intervista esclusiva a Marco Critelli: dietro il sorriso e i lifehack, c'è un mondo da scoprire.