Decisiva fu la partecipazione di Alessandro Michele (dal 2015 direttore creativo di Gucci) a Muschio Selvaggio, il vodcast di Fedez e Luis Sal che solo su YouTube raggiunge 900mila persone.
Da quella conversazione (quasi 1 milioni di visualizzazioni su YouTube) è nato il podcast di Gucci. Il progetto è realizzato in doppia lingua (italiano e inglese) e coinvolge profili diversi da quelli che l’immaginario comune associa alla moda e alla fashion influencer.
Il podcast prevede il coinvolgimento di scrittrici, giornaliste e fotografe.
Tamu McPherson (411mila followers su Instagram)
Blogger creativa, fotografa di street style. I suoi look ispirano designer e gente comune. Jamaicana di nascita, dove ha vissuto per sei anni per poi trasferirsi a New York, oggi vive a Milano per amore.
Ha cominciato nel fashion system dopo aver incontrato Luca Lanzoni, che le chiese di fare foto per la strada.

Federica Salto (33mila followers su Instagram)
Inizia la sua carriera come assistente stylist per Grazia. Nel 2015 entra nella redazione di Io Donna affiancando la responsabile del sito web del magazine.
Qui, il suo percorso prende una piega diversa: inizia ad orientarsi sulla scrittura e in generale sulla creazione dei contenuti online. Presso la redazione di Io Donna, Salto si occupa della gestione del profilo Instagram e parallelamente della redazione di articoli di moda e lifestyle per il magazine online.
Il periodo di lockdown, dovuto alla pandemia di Covid-19, le consente di ripensare alle modalità di racconto della moda e di espressione della sua creatività. Inizia così a scrivere con cadenza settimanale la newsletter dal titolo “La moda, il sabato mattina”

Chiara Tagliaferri (29mila followers su Instagram)
Ha lavorato a lungo come autrice di trasmissioni radiofoniche di successo per Radio2, dove si è occupata di cinema, musica e spettacolo. È autrice con Michela Murgia del progetto “Morgana, la casa delle donne fuori dagli schemi”, il podcast di Storie Libere, in cui vengono raccontate le storie di donne militanti, che hanno cambiato la storia, e anche un po’ il mondo, rendendolo un posto migliore. Il podcast è tra i più scaricati in Italia.
