Discover

Come scrivere dei post di successo su LinkedIn? Te lo spiega LinkedIn!

L’inizio di un nuovo anno è da sempre l’occasione giusta per stabilire traguardi e obiettivi da raggiungere anche in campo professionale. In ambito social, quando si parla di lavoro e carriera, il pensiero non può che andare a LinkedIn, piattaforma di proprietà di Microsoft dal 2016. Come usare al meglio questo social network così peculiare? Ecco alcune indicazioni utili pensate anche per il 2025.

Come avere un profilo di successo su LinkedIn nel 2025

Tendenze e cambiamenti che – di anno in anno – riguardano le varie piattaforme social coinvolgono in parte anche LinkedIn. Tuttavia, non è sufficiente allinearsi ai trend del momento se prima non si conoscono le basi di questo social network. Anche su LinkedIn, infatti, vengono introdotte, con cadenza periodica, delle novità relative a funzionalità e strumenti da utilizzare, anche se con meno clamore rispetto a piattaforme come Instagram o TikTok. Il primo step consigliato a tutti gli utenti, però, è sempre quello di completare tutte le sezioni che caratterizzano un profilo social professionale.

A fornire indicazioni precise in tal senso è Jen Dewar sul Talent Blog ufficiale di LinkedIn. Gli utenti di LinkedIn che pubblicano due volte alla settimana ottengono fino a cinque volte più visualizzazioni del proprio account da parte di altri utenti. A patto, però, di completare e aggiornare periodicamente il proprio profilo, dimostrando così credibilità e aiutando gli altri a saperne di più su di te. Le sezioni del profilo LinkedIn da non trascurare sono: foto profilo, località, settore professionale, istruzione, posizione lavorativa, competenze e sommario.

Insomma, il tuo biglietto da visita digitale. Altrettanto importanti sono le impostazioni relative alla privacy del proprio account. Ricorda che, se imposti la privacy su Profilo Pubblico, i tuoi contenuti saranno visibili anche a chi non è iscritto alla piattaforma. Basterà effettuare delle ricerche per nome e/o argomento su un qualsiasi motore di ricerca per poter visualizzare i contenuti da te condivisi su LinkedIn.

iphone con schermata per scaricare linkedin

Come scrivere un post ingaggiante su LinkedIn nel 2025

Queste indicazioni possono sembrare scontate o ripetitive. In realtà vanno esaminate con cura, visto che – ad esempio – ogni singola azienda (o intero settore professionale) richiede differenti livelli di riservatezza e attenzione nel condividere contenuti. Passando ai singoli post da pubblicare sul proprio profilo LinkedIn nel 2025, i consigli che il Talent Blog offre sono: aprire subito il post con un gancio d’impatto, in grado di catturare subito l’attenzione di chi legge; suddividere l’intero post in piccoli paragrafi; usare solo hashtag rilevanti nel proprio ambito professionale; taggare persone e aziende con attenzione; chiudere il contenuto con una call to action appropriata.

Esamina il tuo feed di LinkedIn, presta attenzione agli argomenti di interesse per i tuoi contatti e per le persone più rilevanti nella tua industry di riferimento, alle domande che pongono e a come i contenuti già esistenti su LinkedIn rispondono a queste esigenze. Solo così potrai trovare la tua identità professionale unica su questo social network, in grado di dar voce alla tua esperienza – da un lato – e di soddisfare gli interessi della tua rete, dall’altro, aggiungendo valore alla comunità.

LinkedIn come si usa

Non tutti hanno familiarità con la parola “gancio”, quando si parla di scrittura sui social. Per attirare l’attenzione delle persone con un buon gancio, LinkedIn fornisce alcuni esempi concreti:

  • Condividi una statistica sorprendente: “Il manager medio perde 12 ore a settimana. Ecco come recuperare quel tempo”.
  • Fai una domanda apparentemente provocatoria: “E se il tuo dipendente migliore stesse effettivamente danneggiando il tuo team?”
  • Stupisci il tuo pubblico con una dichiarazione audace: “Il lavoro da remoto è sopravvalutato”.
  • Condividi una storia personale: “Ho appena rifiutato un lavoro che avrebbe raddoppiato il mio stipendio. Ecco perché…”
  • Commenta i risultati di una ricerca: “Ho analizzato 1.000 email a freddo. I risultati mi hanno sorpreso…”.

Per quanto riguarda invece le CTA (call to action), ecco come stimolare l’engagement in modo mirato:

  • Fai una domanda mirata sulle esperienze professionali dei tuoi lettori.
  • Richiedi opinioni su un aspetto particolare del tuo post.
  • Incoraggia gli utenti a condividere il post con qualcuno che potrebbe trarre vantaggio dalle informazioni riportate nel tuo post.

Se sei a corto di argomenti per i tuoi post su LinkedIn, la piattaforma suggerisce di condividere le tue conoscenze, esperienze e prospettive (ovviamente in ambito professionale). Non dimenticare, infine, di commentare le ultime notizie e analizzare le nuove tendenze del tuo settore, offrendo un punto di vista stimolante e qualificato.

User-generated content (UGC) ed Employee-generated content (EGC) su LinkedIn

Se hai già una certa esperienza in ambito social e lavori in una realtà più strutturata, potrai unire su LinkedIn contenuti generati dagli utenti (UGC – User Generated Content) e contenuti generati dai dipendenti (EGC – Employee Generated Content). Insieme, infatti, costruiscono credibilità aziendale e promuovono la fiducia con il pubblico. Queste forme di contenuto mostrano esperienze reali, coinvolgenti e in cui ci si può riconoscere, ad esempio attraverso dei contenuti dietro-le-quinte ben costruiti.

Incoraggia dunque gli utenti a condividere le loro esperienze con i tuoi prodotti o servizi attraverso l’uso di hashtag, challenge o concorsi video/fotografici. Allo stesso modo, incoraggia i dipendenti a condividere aneddoti o esperienze sulla vita in azienda per aumentare la trasparenza e l’autenticità del brand/azienda.

I dipendenti che condividono consigli professionali, esperienze lavorative o intuizioni sulla cultura aziendale possono aumentare significativamente la credibilità e la portata della realtà professionale per cui lavorano. Incentiva gli UGC offrendo omaggi, sconti esclusivi o mettendo in evidenza le foto degli utenti partecipanti sulla tua pagina LinkedIn ufficiale. Evidenziare le storie dei dipendenti e di clienti reali è uno dei modi migliori per sfruttare questa piattaforma in termini di veicolazione del messaggio aziendale.

Sul tavolo borsa e cellulare con applicazione linkedin aperta

Intelligenza artificiale su LinkedIn

A tutti, di tanto in tanto, può servire un aiuto per creare il proprio contenuto, anche su LinkedIn. La piattaforma di proprietà di Microsoft sta gradualmente implementando l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa. Con lo strumento di scrittura di LinkedIn basato su AI – al momento riservato agli abbonati Premium – potrai ottenere una prima bozza di post per la tua pagina aziendale.

Usa questo tool per prendere appunti e annotare le tue idee. L’AI trasformerà ciò che scrivi in una bozza di contenuto. Esprimi le tue idee in modo specifico e dettagliato: più dettagli fornisci allo strumento, migliore sarà la tua bozza di post.

Ultimi articoli

Camilla Clemente e il suo brand A-more

Mettetevi comodi, perché quello di Camilla e del suo A-more è un case study da favola.

Svolta per Facebook, Instagram e Threads: meno fact-checking, più politica nei feed di Meta

Rivoluzione sui social di Meta: dal tradizionale fact-checking si passa alle Community Notes in stile X. Ecco le conseguenze più importanti.

Gianluca Gazzoli: tutto sul conduttore radio e tv

Tutto ma proprio tutto su Gianluca Gazzoli.

Antonella Mosetti: dalla TV ai social

Ex-ragazza di Non è la Rai, Antonella Mosetti è oggi un volto noto della televisione italiana che, negli anni, ha saputo reinventarsi continuamente.

Mai provato l’allenamento Calisthenics? Sono questi i creator da seguire

L'allenamento Calisthenics è uno dei più apprezzati, di cui diversi content creator amano parlare sui social.