I messaggi privati di Instagram sono da sempre uno strumento utile e prezioso, soprattutto per chi tiene alla propria privacy e desidera rimanere sempre in contatto con gli amici più stretti. Per i content creator, poi, questa sezione aiuta a gestire la propria attività lavorativa in modo più ordinato e pulito. Tra le novità più importanti di Instagram delle ultime settimane c’è senza dubbio l’introduzione di un pacchetto di novità molto interessanti che riguarda proprio la sezione dei DM. Scopriamo subito di cosa si tratta.
Il nuovo pacchetto di sticker nei DM di Instagram
Gli utenti comuni usano i messaggi diretti (DM) dell’app di Instagram soprattutto per rimanere in contatto e condividere aggiornamenti divertenti con gli amici, reali o virtuali. Sia che si tratti di esprimere il proprio stato d’animo o di concordare un appuntamento per vedersi di persona (IRL – In Real Life), la piattaforma ha introdotto un pacchetto di nuove funzionalità per interagire in modo ancora più ingaggiante con i propri contatti.
Più nel dettaglio, si tratta di 17 nuovi pacchetti di sticker, della possibilità di usare dei nickname, per te e il tuo gruppo di amici, e la condivisione della posizione geografica per rendere più semplici gli incontri di persona. “Dillo con gli sticker” è il motto di questa novità. Se è vero che a volte uno sticker vale più di mille parole, ora avrai solo l’imbarazzo della scelta grazie agli oltre 300 nuovi adesivi – dalle cartoon vibes ai segni zodiacali – che Instagram mette a disposizione di tutti gli utenti.
A ciò si aggiungono i Cutouts, ovvero la possibilità di ricavare degli adesivi su misura ritagliando foto personali e screenshot. Una novità che consentirà a chiunque di arricchire e personalizzare le proprie conversazioni private. Ovviamente sempre rispettando i Termini di servizio e le Linee guida della community della piattaforma.
Aggiungi i soprannomi alle tue chat private di Instagram
Un’altra novità allegra e interessante introdotta di recente nella sezione DM di Instagram è la possibilità di sostituire il proprio nome utente con un nickname (soprannome) nei messaggi privati. In aggiunta agli sticker, è un altro modo per vivacizzare e personalizzare le chat, proprio aggiungendo un soprannome sia per te che per i tuoi amici. L’uso dei nickname – ovviamente a patto che non siano offensivi – farà sorridere te e i tuoi contatti e in alcuni casi aiuterà a semplificare i nomi utente più lunghi, in modo da renderli più semplici da riconoscere e memorizzare.
I soprannomi appariranno solo nelle chat private e non modificheranno il nome utente da nessun’altra parte su Instagram. Sarai sempre tu a decidere e potrai cambiare soprannome in qualunque momento. Allo stesso modo, potrai scegliere chi è autorizzato a modificare il soprannome in una singola chat. Per impostazione predefinita sono le persone che segui, ma potrai cambiare questa opzione in ogni momento, in modo che solo tu abbia l’autorizzazione per aggiornare il soprannome.
Come fare? Per creare un nickname, fai tap sul nome della chat in alto, nella parte superiore della conversazione. A questo punto, tocca Soprannomi e il nome utente della persona per la quale desideri aggiungere un nickname nella chat, inserendo il nickname nell’apposito spazio.
Condividi la tua posizione geografica nei DM di Instagram
Altra novità molto attesa, nel nuovo pacchetto di funzionalità presenti nei DM di Instagram, è la possibilità di condividere la propria posizione geografica. Gli utenti di ogni singola chat potranno condividere la location in tempo reale – per un’ora al massimo – o fissare un punto sulla mappa per facilitare gli incontri di persona. Va detto, però, che in questo caso la piattaforma è molto cauta rispetto all’uso concreto di questa funzionalità.
La posizione geografica in tempo reale può essere condivisa esclusivamente in privato nei messaggi diretti (DM), sia in chat 1:1 che di gruppo. Inoltre, come già detto, scadrà dopo un’ora e verrà poi disattivata per impostazione predefinita. Quando condividi, solo coloro che sono nella chat specifica potranno visualizzare la tua posizione geografica e questa non potrà essere inoltrata ad altre chat.
Attenzione alla sicurezza personale
Instagram afferma che ci sarà anche un indicatore in evidenza, in cima alla tua chat, per assicurarti di non dimenticare che stai condividendo la tua posizione in tempo reale. In aggiunta, potrai smettere di condividere questo dato in ogni momento. Ricorda di essere sempre consapevole della tua privacy e di condividere la tua posizione solo con persone di cui ti fidi o che conosci nella vita reale.
Un uso improprio di questa novità, infatti, espone alcune categorie di utenti a rischi potenziali non trascurabili, in termini di sicurezza e di incolumità personale. Si tratta degli utenti più giovani o comunque vulnerabili, esposti a rischi di adescamento a fini sessuali o di aggressione. O, soprattutto nel caso delle donne, basti pensare ai rischi legati allo stalking.
Se da un lato la prudenza del team di Instagram è più che fondata rispetto all’utilizzo di questo elemento, dall’altro potrebbe invece essere un’opzione veloce e valida per semplificare l’interazione nella vita reale. Il funzionamento di questa opzione è inoltre simile alla funzione mappa di Snapchat. Per alcuni utenti, dunque, non si tratta di una feature così nuova. La condivisione della posizione geografica nei DM di Instagram, al momento, è disponibile solo in alcuni Paesi selezionati e verrà poi estesa in futuro.
Abilitare le risposte nei canali broadcast di Instagram
Un’ultima novità riguarda infine i canali broadcast. Meta ha infatti annunciato che i creator potranno abilitare la funzionalità “Risposte” nelle chat di gruppo del proprio canale broadcast, consentendo agli iscritti di rispondere ai messaggi e ai commenti degli altri, proprio come possono già fare nei post di Instagram. I creator possono inoltre pubblicare dei prompt nei loro canali broadcast, presentati sotto forma di domande come “Cosa stai mangiando per cena oggi?”.
Una novità pensata per aumentare il coinvolgimento del pubblico. I partecipanti al canale hanno poi 24 ore per rispondere con testi o foto e potranno mettere “mi piace” ai loro commenti preferiti inseriti da altri utenti. Anche Messenger e WhatsApp supportano i canali broadcast, ma queste nuove funzionalità sono state lanciate solo per Instagram. Meta non ha ancora annunciato se verranno eventualmente estese alle altre piattaforme aziendali. Dato che Instagram è stata la prima ad avere i canali broadcast, il lancio potrebbe essere utilizzato come terreno di prova.