Attore e showman tra i più nominati degli ultimi anni, Fabrizio Biggio è entrato nel mondo dello spettacolo diversi anni fa grazie a MTV, tornando alla ribalta con Fiorello più recentemente.
Con la sua comicità, si è fatto strada ritagliandosi l’apprezzamento di una buona fetta di pubblico. Scopriamo di più sulla carriera e sulla vita privata di Fabrizio Biggio.
Biografia di Fabrizio Biggio
Nato a Firenze il 27 giugno 1974, Fabrizio Biggio è un attore e showman che ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Novanta. Diplomato al Liceo Classico, si è iscritto all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ma ha poi deciso di iniziare immediatamente a lavorare per motivi economici cercando, sin da subito, di entrare a far parte del mondo dello spettacolo.
Il primo lavoro di Biggio è stato quello come tecnico teatrale: si occupava, infatti, della scenografia e delle luci degli spettacoli. Della sua famiglia, sappiamo che il padre è pugliese mentre la madre è francese: entrambi sono in pensione, ma il primo ha lavorato come cuoco, mentre la seconda è stata insegnante e scrittrice di libri in francese per la scuola. I suoi genitori, ad ogni modo, non gli sono mai stati di ostacolo nelle sue scelte e lo hanno sempre sostenuto.
Parlando della sua vita sentimentale, Fabrizio si sposerà presto con la compagna storica: la producer e autrice Valentina De Ceglie, che è anche cugina di Alessia Marcuzzi. La coppia ha anche due figli: Bianca e Alessandro. Di Valentina sappiamo che ama viaggiare e la moda e che è nata a Roma il 27 novembre 1973. Di sua moglie ha raccontato che è in grado di sopportare il suo disordine estremo. Per un certo periodo, però, il loro rapporto è stato in crisi dopo il successo de I Soliti Idioti, come riportato da Il Fatto Quotidiano:
Per me era un periodo di grande scombussolamento. Ero fragile, non perché volessi fare chissà che, ma quel successo mi aveva smosso delle cose dentro. Non capivo più chi ero. Provavo una grande sofferenza, un grande dolore e pensavo: ‘A me il successo non dà felicità’.
La coppia sta insieme da ventitré anni. Fabrizio ha deciso di fare la proposta di matrimonio il giorno del compleanno di Valentina.
Attore, comico e conduttore televisivo
Fabrizio Biggio è, oggi, attore, comico e conduttore televisivo. La sua carriera vera e propria è iniziata grazie a MTV. L’esordio è, però, avvenuto nel 1997 quando ha condotto il programma La Zanzara in Classe, su una rete televisiva della Toscana: Canale 10.
Tutto ciò ha iniziato ad avvenire dopo aver trascorso momenti difficili anche da ragazzino. È stato, infatti, vittima di bullismo. Fabrizio ha raccontato di aver iniziato a parlare prima il francese e solo dopo l’italiano. Al Corriere della Sera, ha spiegato:
Mi chiamavano il francesino, perché avevo una erre moscia tremenda tanto che, a un certo punto, mi sono messo a fare esercizi allo specchio per cercare di eliminarla e ci sono riuscito. Però, da piccolo, sono stato bullizzato dagli italiani perché ero francese e bullizzato dai francesi perché ero italiano.
Non si trattava di un bullismo a parole, ma veniva anche preso a pugni sul braccio.
Gli esordi: un programma sulla scuola e MTV Mad
Dopo aver condotto nel 1997 il programma sulla scuola La Zanzara in Classe per la regia di Franco Boldrini, il successo vero e proprio è arrivato con MTV Mad, tra il 2000 e il 2002. Programma televisivo di MTV Italia, per l’appunto, è andato in onda per tre stagioni. Il programma è stato, poi, cancellato.
La trasmissione seguiva le “strane” avventure per strada del Nongio (Francesco Mandelli) e di Fabrizio. Entrambi facevano finta di essere degli spettatori del programma.
La carriera di Fabrizio Biggio su MTV
La carriera di Fabrizio Biggio è proseguita, con successo, su MTV. Ha lavorato per almeno quindici anni con l’amico Francesco Mandelli. Al Corriere della Sera, ha raccontato:
Quando scrivevamo insieme, respiravamo l’idillio. La prima volta sul set era come se lo facessimo da sempre. Abbiamo avuto, da subito, un’intesa incredibile.
Su MTV, ha preso parte anche alla sitcom MTV Bathroom nel 2005 e ha condotto MTV Select nel 2001 con Paola Maugeri, MTV On the Beach nel 2002 con Camila Raznovich e Francesco Mandelli, MTV Pets Show nel 2004 sempre con Mandelli, i TRL Awards nel 2011 con Mandelli e Nina Zilli – che si tennero in Piazza Santa Croce a Firenze – e MTV Days con Valentina Correani in piazza Castello a Torino nel 2011, oltre a Hit List Italia+.
I programmi radiofonici di Fabrizio Biggio
Fabrizio Biggio ha lavorato anche a diversi programmi radiofonici. Dal 2004, ad esempio, è stato conduttore di Radio Milano Uno e Radio Roma Uno. Dal 2006, ha lavorato a Play People in cui venivano selezionati un uomo o una donna a cui venivano chieste le tre caratteristiche che dovrebbe avere il compagno ideale.
Insieme a Simona Ventura, ha poi condotto Ventura Football Club su Rai Radio Uno nel 2010.
Fabrizio Biggio, protagonista nella sitcom I Soliti Idioti
Il lavoro, forse, più importante per Fabrizio Biggio – o quello che ha avuto un maggiore impatto nella sua carriera – è stata la sitcom I Soliti Idioti. Protagonisti sono proprio Biggio e Francesco Mandelli. La serie è stata trasmessa, in prima visione, su MTV e Comedy Central dal 2009 al 2012 per 4 stagioni.
Ideata dagli stessi Mandelli e Biggio con Enrico Lando e Martino Ferro, la serie ha ottenuto numerosi premi. È stato proprio il successo ottenuto con questa serie ad aver messo un po’ in crisi Fabrizio Biggio. Al Corriere della Sera, ha raccontato:
Quando poi ho iniziato a non lavorare più, un lato di me godeva a non fare un cazzo dalla mattina la sera. Valentina mi è stata vicina in maniera incredibile: le sarò grato per sempre, non mi ha mai fatto pesare niente.
Il successo della sitcom, ad ogni modo, fu talmente tanto da far vedere la luce anche a dei film: I Soliti Idioti (2011), I 2 Soliti Idioti (2012) e I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno (2024).
L’amicizia e i litigi con il co-protagonista Francesco Mandelli
Con Francesco Mandelli, è nata subito una bellissima amicizia. Non è, però, stato sempre tutto rose e fiori. La coppia ha, infatti, litigato e non si è rivolta la parola per diverso tempo.
Litigavamo per qualsiasi cosa. Lo chiamai e ci vedemmo a un baretto. Gli vomitai addosso tutto, come in una storia d’amore. Non ci siamo più visti per sette anni.
Oggi, però, è lui a rimproverarsi per ciò che è successo, perché non ha saputo gestire la fama e l’amicizia.
Le incomprensioni piccole diventano enormi, se non parli. Oggi parliamo di tutto.
Nel 2015, Mandelli e Biggio hanno partecipato anche al Festival di Sanremo con Vita d’Inferno. Nel 2012, la coppia è stata anche ospite al Festival di Sanremo proprio per I Soliti Idioti. Dopo la separazione brusca, oggi i due amici sono nuovamente più uniti che mai.
Il doppiaggio del film di animazione Monsters University
Fabrizio Biggio ha lavorato anche come doppiatore. Ha, ad esempio, doppiato l’ottava stagione e la nona stagione di Beavis and Butt-head.
Nel 2013, ha anche doppiato Monsters University per la regia di Dan Scanlon. Si tratta di un film di animazione prodotto da Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures. Si tratta del prequel di Monsters & Co. del 2001. Il personaggio doppiato da Biggio è quello di Terry Perry.
I programmi e le comedy show di Fabrizio Biggio
Sono davvero tanti i programmi e le comedy show a cui Fabrizio Biggio ha lavorato. Non tutti sanno, ad esempio, che ha lavorato anche come dialoghista alla soap opera Vivere di Canale 5, per circa tre-quattro mesi. Come riportato da TVBlog, ha raccontato che la proposta gli arrivò, tramite un suo amico, mentre lavorava come tecnico in teatro.
Era una pacchia tremenda, perché stavo a casa e dovevo scrivere tre puntate al mese. Ognuna mi veniva pagata 1 milione e 800 mila lire.
Gli insegnarono come si scrivevano dei dialoghi per le soap.
Quelli che dicono ‘Questo mese devono mettersi insieme loro due e questa qui deve morire’ sono coloro che guadagnano più di tutti. Si occupano dei macro-temi. Poi, sotto c’erano quelli che facevano il soggettone, scena per scena: scrivevano le puntate. Infine, la scena arrivava a me e dovevo dialogarla.
Poi, arrivò la chiamata di MTV che Biggio accettò, sebbene lo pagassero meno. Biggio ha lavorato anche al cinema in Pazze di me (2013), Third Person (2013), La solita commedia – Inferno (2015), Omicidio all’italiana (2017) e All You Ever Wished For (2018). Ha preso anche parte al videoclip di Fabio Rovazzi, nel 2016, Tutto molto interessante.
Da segnalare, poi, le comparse nelle serie TV Mariottide (2016) e The Generi (2018), oltre ai programmi televisivi Stracult su RaiDue dal 2016 al 2020, Meglio tardi che mai su RaidDue dal Giappone con Claudio Lippi, Edoardo Vianello, Adriano Panatta e Lando Buzzanca (2017), Il lato positivo su RaiDue (2021), il Concerto del Primo Maggio su RaiTre (2023), Rai – Di tutto, di più su RaiPlay nel 2023, Una voce per San Marino su Sky (2024), Viva la danza su RaiUno (2024) e David di Donatello su RaiUno (2024).
Fabrizio affianca Fiorello a Viva Rai2! e Viva Sanremo! su Rai 1
È proprio Fiorello a riportare Fabrizio Biggio in televisione dopo la pausa. Tra il 2022 e il 2023 prende, così, parte ad Aspettando Viva Rai2! su RaiPlay, a Viva Rai2! su RaiDue dal 2022 al 2024 e a Viva Rai2!… Viva Sanremo! su RaiUno nel 2023 e nel 2024. Come riportato da Il Fatto Quotidiano, Fabrizio ha raccontato:
Rosario mi ha capito subito. A lui non interessava se era da un po’ che ero sparito. Mi diceva: ‘Devi capire che sei bravo’. Mi viene da commuovermi a pensarci davvero. Ha creduto in me. L’unica cosa che serve in questo mestiere è trovare qualcuno che creda in te.
E a Viva Rai2!, facendo la spalla di Fiorello, ha ritrovato anche il suo amico Francesco Mandelli con cui non ha parlato per sette anni, ma che aveva continuato a cercarlo invano sperando di riappacificarsi. Al Corriere della Sera, ha detto:
Per me era tutto chiuso. Mi aveva fatto soffrire e non volevo più vederlo. Un giorno ci ha cercato uno sponsor per uno spot ed entrambi abbiamo detto sì. Significava che eravamo pronti. Ci siamo visti con un po’ di imbarazzo. Ci siamo chiesti scusa. Ci siamo abbracciati. Ci siamo fatti un gran pianto e ci siamo detti tutto.
Il profilo Instagram di Fabrizio Biggio
Fabrizio Biggio ha un profilo Instagram seguito da circa 60mila follower. Qui con post, foto, reel, video e storie tiene aggiornati i suoi fan.
Della sua vita privata c’è davvero molto poco, perché l’attore e showman condivide, soprattutto, i suoi progetti e le notizie che riguardano il suo lavoro.
Fabrizio Biggio su X
A X – ormai, ex-Twitter – invece, Fabrizio Biggio lascia i suoi pensieri, oltre che tutto ciò che riguarda la sua sfera lavorativa.
A seguirlo sul social, sono circa 8mila follower, che sono interessati ai contenuti da lui pubblicati.
Immagine di copertina © Credito: Marco Provvisionato / Ipa-Agency.Net / Fotogramma