Discover

Nuova funzione su YouTube per visualizzazioni e mi piace: cosa cambia?

Le piattaforme social più popolari continuano ad introdurre piccole e grandi novità. Ciò con l’obiettivo di rendere l’esperienza utente sempre più coinvolgente ed accattivante, sia per chi produce i contenuti che per gli utenti che ne usufruiscono. Questa volta tocca a YouTube, con alcune novità – relative ad alcune tra le metriche più importanti – che non sono passate inosservate.

Visualizzazioni YouTube in tempo reale

Più nello specifico, YouTube da qualche settimana ha introdotto un contatore in tempo reale per le visualizzazioni e i mi piace nei video, migliorando così la capacità di valutare la popolarità di un filmato mentre lo guardi attivamente. I dettagli principali consistono innanzitutto negli aggiornamenti in tempo reale. I contatori dei mi piace e delle visualizzazioni ora presentano piccole animazioni che si aggiornano live – ogni minuto – mentre guardi il video.

Ciò significa che vedrai i numeri cambiare proprio davanti ai tuoi occhi, anche quando il filmato è in pausa. Si tratta inoltre di una animazione persistente. Con il video sia in riproduzione che in pausa, i contatori continueranno ad aggiornarsi in background. Quindi, ogni volta che passi a un’altra scheda o app e poi torni su YouTube, visualizzerai i conteggi aggiornati.

Mi Piace su YouTube in tempo reale

La reazione degli utenti a questa novità non è stata unanime, anzi. Alcuni, infatti, trovano questa funzione fastidiosa e, in alcuni casi, addirittura “disturbante”. Sebbene YouTube non fornisca al momento un’opzione per disabilitare questi nuovi aggiornamenti in tempo reale, alcuni utenti esperti avrebbero scoperto un modo per riuscire a silenziare l’animazione.

È importante sapere, però, che il nuovo contatore in tempo reale per like e visualizzazioni dei video YouTube al momento è disponibile esclusivamente per i video appena caricati, per l’esattezza nelle prime 24 ore. Quindi, se stai guardando un video che ha più di un giorno di vita sulla piattaforma, non vedrai l’animazione. Nel complesso, il nuovo contatore con animazione in tempo reale, oltre a dare un effetto di maggiore dinamicità all’esperienza di visualizzazione della clip appena pubblicata, favorisce l’engagement e la permanenza sulla pagina.

Per il creator, inoltre, è uno strumento utile per capire se il video pubblicato è in grado fin da subito di attirare l’attenzione o se ha bisogno di più tempo per ricevere un buon numero di like e visualizzazioni. Chi guarda il video, invece, si sentirà più incline a commentare se nota che i numeri di like e visualizzazioni aumentano rapidamente in tempo reale.

Come disattivare la nuova funzione YouTube per visualizzazioni

Come già accennato, attualmente la piattaforma non offre un’impostazione nativa per disattivare l’animazione in tempo reale per i contatori di mi piace e visualizzazioni. Tuttavia, alcuni utenti hanno scoperto un trucco per silenziare l’animazione, utilizzando estensioni del browser o script personalizzati. Infatti alcune estensioni per i browser più diffusi consentono di personalizzare l’aspetto e le funzionalità di YouTube. Tra queste, esistono estensioni specifiche per disattivare l’animazione dei contatori in tempo reale.

Installa l’estensione, segui le istruzioni e attiva l’opzione per disabilitare l’animazione. Ci sono poi gli script personalizzati. Se sei un utente esperto e ti senti a tuo agio con gli script, potrai scrivere uno script personalizzato per disattivare questa nuova animazione. Tieni presente che questa opzione richiede conoscenze tecniche approfondite e potrebbe non essere adatta a tutti. Altrettanto importante: quelle appena elencate sono soluzioni non ufficiali e potrebbero non funzionare sempre o comunque non in modo corretto.

Funzionalità YouTube Premium basate su intelligenza artificiale

Come già detto, YouTube continua costantemente a innovare. Già lo scorso ottobre, infatti, il team aveva illustrato brevemente questa funzionalità – il contatore live per like e visualizzazioni – in un post sul blog ufficiale della piattaforma, in cui annunciava un ampio pacchetto di novità da implementare. Tra queste, un migliore controllo audio sui dispositivi mobili, anteprime video più grandi e la possibilità di accelerare più facilmente la riproduzione dei filmati fino a 2x.

Ci sono poi le nuove funzionalità sperimentali basate sull’AI per gli utenti Premium, come rispondere alle domande e generare riassunti AI per i commenti dei video. Queste novità – più in generale su tutte le piattaforme social – suscitano da tempo interesse e curiosità, soprattutto per le aspettative legate all’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle nostre attività quotidiane.

Nuovo tasto Ask su YouTube Premium

Già da qualche mese YouTube Premium ha introdotto alcune interessanti funzionalità basate su strumenti di intelligenza artificiale per i suoi abbonati. Più nello specifico, la piattaforma sta testando una nuova funzionalità di AI conversazionale in accesso anticipato per i membri a pagamento. Questa AI, attraverso il tasto Ask/Chiedi, può rispondere alle domande degli utenti. Se quindi un video che stai guardando suscita in te delle curiosità, basta utilizzare il nuovo pulsante Chiedi.

L’AI ti fornirà risposte pertinenti, generando ad esempio un breve riassunto del filmato, ma anche approfondimenti sull’argomento principale oppure su dettagli menzionati come luoghi, persone o eventi. I risultati verranno selezionati sia attraverso i contenuti presenti all’interno di YouTube che dal web, sfruttando il modello di linguaggio proprietario di Google. Il tasto Chiedi appare al lato della freccia per lo Share/Condividi. Inoltre la nuova funzionalità è in grado di suggerire contenuti correlati, ovvero consigliare video o argomenti correlati a ciò che stai visualizzando.

Altre nuove funzionalità di YouTube

Anche altre nuove funzionalità in fase di test su YouTube hanno l’obiettivo di rendere l’esperienza d’uso più pratica, utile e completa, consentendo così di risparmiare tempo e di visualizzare più contenuti. Ad esempio, con i sommari per i commenti. Utili soprattutto per i content creator, l’AI di YouTube può condensare le sezioni dedicate ai commenti in argomenti organizzati e sintetici. Ciò aiuta i creator a gestire e i commenti in modo più efficiente. Focus anche sulla qualità video migliorata.

Già da qualche mese YouTube sta implementando la sua qualità bitrate HD 1080p migliorata per i membri Premium su Android, sul web e sulle smart TV (dopo aver debuttato sui dispositivi iOS). Se la tua connessione lo supporta, avrai dunque – automaticamente – una qualità di visione più nitida. Puoi anche regolarla manualmente nelle impostazioni del video > Qualità. Infine, la continuità tra dispositivi. La funzione “continua a guardare”, che consente di riprendere un video da dove lo avevi lasciato, si estende ora anche a tablet e smart TV. Inizia a guardare sul tuo telefono e continua senza soluzione di continuità su altri dispositivi.

Ultimi articoli

Pierluca Mariti: tutta l’ironia e l’autoironia del comico e creator

L'ironia e l'autoironia sono la sua cifra stilistica. Ecco tutto quello che c'è da sapere su Pierluca Mariti.

Chi è l’influencer italiana più autentica? Lo rivela uno studio di Seeders

Chi brilla di vera autenticità sui social italiani? La risposta arriva da uno studio di Seeders che mette a nudo il mondo dell'influencer marketing.

Cucinare stanca: Sofia Fabiani, non solo food creator

Un talento sia nel comunicare che nel cucinare

Francesca Crescentini aka Tegamini: tutto l’amore per i libri  

Dell’amore per i libri e per la letteratura, Francesca ne ha fatto un lavoro che ama. 

Marco Critelli: ‘Non lo sapevi? E mo ‘o sai!’ Il creator che svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni

Intervista esclusiva a Marco Critelli: dietro il sorriso e i lifehack, c'è un mondo da scoprire.