Discover

Vincenzo Tedesco, l’unicorno più amato di YouTube

Amatissimo sul Web, Vincenzo Tedesco è uno degli influencer più conosciuti. La sua fama è arrivata grazie a YouTube, ma la sua presenza adesso si espande anche a social come Instagram e TikTok.

Ha pubblicato un libro come scrittore e ha lavorato come doppiatore. Scopriamo di più sulla vita privata e sulla vita lavorativa di Vincenzo Tedesco.

Chi è Vincenzo Tedesco

Nato in provincia di Salerno – a Giffoni Valle Piana, per la precisione – il 7 febbraio 1997, Vincenzo Tedesco è uno dei content creator più apprezzati degli ultimi anni. Grazie a impegno, determinazione, costanza e bravura, è riuscito a ritagliarsi uno spazio non soltanto sui social, ma anche nel mondo dei doppiatori e degli scrittori.

Della sua vita privata non si sa moltissimo, se non che è diplomato al Liceo Scientifico e odia le discriminazioni. Ama moltissimo i cani – uno dei suoi cani si chiama Coco – e ha una sorella di nome Francesca, che è molto orgogliosa di lui. Il suo sogno nel cassetto è quello di raggiungere la felicità, oltre ad avere obiettivi per la sua vita privata e la sua vita lavorativa che non vuole raccontare per scaramanzia. È appassionato di musica, soprattutto straniera (ascolta pochi artisti italiani). Come raccontato a The Hollywood Reporter, è amante anche delle serie TV come Glee, che gli ha cambiato la vita.

È stata Glee a farmi alzare la testa. Mi rivedevo nel personaggio di Kurt. Quando Brittany gli dice che è un unicorno, ho capito di esserlo anche io.

“Sono un unicorno”, il suo slogan

Vincenzo Tedesco si reputa una persona dolce, ma timida. Oltre a questo, è diventato noto il fatto che si definisce un “unicorno”.

L’unicorno è una persona che sa di essere speciale e non ha paura di mostrarlo!

E lui non si è mai nascosto e ha cercato di essere sempre se stesso, senza temere il giudizio altrui. Essendo un ragazzo particolarmente creativo e originale, ha la capacità di trasmettere positività a chi lo segue e il suo amore per la vita. Ironico e divertente, ciò che piace ai follower di Vincenzo è proprio il suo modo di fare.

Vincenzo Tedesco, gli esordi su YouTube

Il suo esordio nel mondo dei social – come spesso è accaduto per i giovani influencer – è stato su YouTube. Qui ha iniziato, infatti, a postare molti video. Il suo primo lavoro è stato un video ironico che parlava di scuola.

Sul suo profilo YouTube, comunque, pubblica reaction e parodie, che hanno riscosso particolare successo (come dimostrano i tanti like e follow ottenuti, negli anni). Nel tempo, ha deciso di dedicarsi a tempo pieno ai video per il proprio pubblico e ora lavora cercando di essere di esempio per i propri coetanei: in tanti, ad esempio, gli scrivono per ringraziarlo, perché i suoi video donano un po’ di spensieratezza a chi li guarda. A StartUpItalia, ha raccontato:

Il messaggio che voglio trasmettere ai ragazzi è che la vita è una soltanto ed è troppo breve per stare male. Seguite le vostre passioni cercando di sentirvi bene, senza pensare ai giudizi degli altri. Se ci fermiamo facendo quello che gli altri pretendono, non faremo mai quello che reputiamo migliore per noi.

Beauty advisor di Sephora, il coming out nel 2017

Nell’arco della sua carriera, Vincenzo Tedesco ha lavorato come commesso da Sephora: si occupava del make-up e, dunque, di far provare ai clienti i prodotti da acquistare (come i fondotinta, soltanto per fare un esempio). Naturalmente, è anche capitato che alcuni follower si recassero allo store per fare una foto con lui, ma non era comunque possibile durante l’orario lavorativo.

Il lavoro da commesso è stato, poi, abbandonato per potersi dedicare completamente a quello di content creator. Per quanto riguarda la sua vita privata, inoltre, nel 2017 ha deciso di fare coming out e ha deciso di farlo proprio su YouTube, dove ha parlato a cuore aperto a chi lo segue.

Il suo obiettivo: far sorridere la gente

Come si intuisce dal suo modo di fare e dalla sua personalità, Vincenzo Tedesco ama far sorridere le persone. Il suo obiettivo come content creator è proprio questo: regalare alle persone un momento di felicità, farle stare meglio e donare loro la giusta dose di positività per affrontare i problemi della vita. Come riportato da StartUp Italia, ha dichiarato:

Nella vita mi piace ridere e far sorridere, ma responsabilmente.

Grazie a questo suo modo di essere così solare, i suoi follower sono aumentati nel tempo di molto e continuano a farlo. Tra i temi che tratta ci sono, per l’appunto, quelli dell’uguaglianza, della libertà e della tolleranza. Condividere è per Vincenzo di fondamentale importanza.

Celebri le sue parodie dei reality show

All’aumento dei follower nei suoi canali social, hanno contribuito le divertenti parodie che hanno preso di mira i tanti reality show che vanno in onda in TV.

Basti pensare alla parodia della prima puntata di Temptation Island, alla parodia della seconda puntata de Il Collegio 6 o alla parodia de La Pupa e il Secchione. Sul canale YouTube di Vincenzo, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Divertentissime le parodie dei tutorial di make-up

Oltre alle celebri parodie dei reality show, Vincenzo Tedesco ha realizzato anche dei video simili che riguardano il mondo del make-up. Ce ne sono davvero per tutti i gusti. C’è, ad esempio, la parodia di una signora che si trucca.

C’è, inoltre, un video parodia sul trucco per discoteca, così come quello che riguarda Rita De Crescenzo e molti altri.

In attivo il libro “Proud Of Me – Ditemelo adesso che sono sbagliato”

Nella sua carriera, Vincenzo Tedesco ha pubblicato anche un libro. Proud of Me – Ditemelo adesso che sono sbagliato è uscito nel 2021 ed è edito da Mondadori.

Nel libro, Vincenzo parla della sua vita in modo ironico, divertente e diretto, come fa solitamente anche online. Per raggiungere la propria felicità, occorre amarsi e accettare come si è. Influencer tra i più amati, da ragazzino era vittima di insicurezza e timidezza, oltre che dei bulli a scuola; per questo motivo, andare a scuola era per lui abbastanza pesante. Come riportato da StartUp Italia, Vincenzo ha raccontato:

Alle scuole medie, ho vissuto un periodo molto difficile. Ero troppo timido e spesso venivo preso di mira dai compagni di classe. A quel punto, ho visto nei social media un mezzo ideale per esprimermi, senza sentire il peso del giudizio. Così, ho finalmente trovato me stesso. Sono partito con i video su Facebook, poi mi sono spostato su YouTube e TikTok.

Il suo lavoro da content creator è di ispirazione per quei ragazzi che, magari, sono vittime a loro volta, che fanno fatica a trovare la loro strada e che devono comprendere di essere speciali e unici. È importante riuscire a trasformare i sogni in progetti.

Una delle voci del film d’animazione “Arkie e la magia delle luci”

Creato da Ricard Cussó e Tania Vincent, Arkie e la magia delle luci è il film d’animazione che vede Vincenzo Tedesco nei panni di doppiatore di uno dei personaggi. L’influencer doppia il personaggio di Zig Zag, in quello che è un cartone animato tratto dalla graphic novel Scarygirl – firmata da Nathan Jurevicius – che parla di rispetto per l’ambiente, diversità, accettazione di sé e del prossimo e amore.

Per Vincenzo – che parla, anche sui social, di uguaglianza, tolleranza e libertà – è stata una bellissima esperienza. La storia racconta della piccola Arkie, che vive con il padre adottivo – il polpo Blister – che l’ha adottata e hai dei poteri particolari. Quando il papà viene rapito e il mondo si trova a essere minacciato, la figlia sarà chiamata a lottare vivendo una grande avventura e facendo nuove amicizie. Come detto, i messaggi del film sono tolleranza, ecologia, amore e sensibilizzazione in merito all’adozione e alla diversità. A The Wom, Vincenzo ha raccontato:

È stata una bellissima esperienza. Mi piace mettermi sempre alla prova e fare nuove esperienze; motivo per cui ho adorato anche questa occasione. Chiaramente, non avendo mai studiato doppiaggio, ho avuto bisogno di un doppiatore che mi aiutasse: il doppiaggio è un’arte che prevede tanto studio e, per quanto io sia portato nell’esprimere emozioni, non avrei potuto doppiare senza qualcuno che mi desse una mano.

Purtroppo, però, il fatto di lavorare come doppiatore, lo ha portato a ricevere diverse critiche da parte – pare – di doppiatori professionisti.

Non ci vedo nulla di male nel chiamare un influencer e nel dargli l’occasione per vivere un’esperienza del genere con un personaggio terziario o di poche battute, come nel mio caso: non presto la voce a uno dei protagonisti e non si nota nemmeno che non abbia mai studiato doppiaggio. Per un ruolo così piccolo, bastavano giusto un po’ di carisma e di personalità.

Da sempre, comunque, Vincenzo Tedesco è appassionato di serie TV e di cinema e sogna – consapevole della necessità di studiare – di entrare a far parte di questo mondo.

Il canale YouTube di Vincenzo Tedesco: quasi 1,5milioni di fan

Come detto, Vincenzo Tedesco ha esordito su YouTube. Qui, il suo profilo vanta circa 1,42milioni di iscritti, che continuano ad aumentare ancora oggi.

Mi piace far sorridere le persone, anche perché la vita presa col sorriso è sicuramente più leggera.

Il suo profilo YouTube è ricchissimo di contenuti video. Al momento, si contano circa 510.782.448 visualizzazioni, a partire dalla sua data di iscrizione: 17 gennaio 2015. I social, secondo lui, sono qualcosa di positivo, se utilizzati in modo corretto; del resto, sono semplicemente “un’esposizione della realtà”.

@vincenzotedesco97

La tua amica fissata con gli NPC 😂 taggala 🙆🏻‍♂️

♬ suono originale – Vincenzo Tedesco

Vincenzo Tedesco TikToker: 3,3milioni di follower

Infine, Vincenzo Tedesco è presente anche su TikTok dove a seguirlo ci sono circa 3,3milioni di fan. I numeri dei like, per i suoi video sulla piattaforma social di origine cinese, raggiungono i 169,4milioni.

Grazie alla sua creatività, su TikTok realizza video divertenti e ironici, cercando di fare del sarcasmo su ciò che accade nella vita quotidiana ad amici o al lavoro, ad esempio. Come raccontato a Vanity Fair, ama “ironizzare e vedere il bello e il divertente anche nelle situazioni più negative”. Su TikTok, apprezza i profili che lo fanno sorridere.

TikTok, in questi vari anni, ha rappresentato per me sempre qualcosa di diverso, partendo da Musical.ly che rappresentava per me – a tutti gli effetti – una piattaforma che mi ha permesso di muovere i miei primi passi e sfoggiare la mia creatività relativa alla danza. Amavo ballare, nonostante non avessi le doti. Mi piaceva cimentarmi in questa piattaforma. Mi ha permesso di sfogarmi attraverso i miei sketch di quindici secondi, a volte trasmettendo messaggi importanti con il giusto pizzico di ironia.

A tal proposito, grazie a post, foto, video, storie e reel, Vincenzo Tedesco condivide la propria vena creativa anche su Instagram, dove ci sono 735mila follower che lo seguono.

Immagine di copertina © Credito: Vincenzo Landi / Ipa-Agency.Net / Fotogramma

Ultimi articoli

Camilla Clemente e il suo brand A-more

Mettetevi comodi, perché quello di Camilla e del suo A-more è un case study da favola.

Svolta per Facebook, Instagram e Threads: meno fact-checking, più politica nei feed di Meta

Rivoluzione sui social di Meta: dal tradizionale fact-checking si passa alle Community Notes in stile X. Ecco le conseguenze più importanti.

Gianluca Gazzoli: tutto sul conduttore radio e tv

Tutto ma proprio tutto su Gianluca Gazzoli.

Antonella Mosetti: dalla TV ai social

Ex-ragazza di Non è la Rai, Antonella Mosetti è oggi un volto noto della televisione italiana che, negli anni, ha saputo reinventarsi continuamente.

Mai provato l’allenamento Calisthenics? Sono questi i creator da seguire

L'allenamento Calisthenics è uno dei più apprezzati, di cui diversi content creator amano parlare sui social.